Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

La "Linea Blu" del Garda Trentino

Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
5:20
Durata in ore
Distanza
15.2
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Un percorso storico che segue la linea di fortificazioni del 1945 dalla riva del lago di Riva di Garda a Nago-Torbole.

Il sentiero segue parte della linea di fortificazioni costruite dall'esercito tedesco tra il 1944 e la primavera del 1945 dalla sponda nord del Lago di Garda fino all'Adriatico, quella che era conosciuta come la Linea Blu (in tedesco, Blaue Linie). Questa linea seguiva in gran parte quella austro-ungarica costruita un secolo prima. In Garda Trentino la riva era fortificata da Riva del Garda a Torbole, la parte occidentale del Lago di Garda a sud del centro di Riva e le pendici dell'Altissimo, dove ci furono gli unici combattimenti.

L'itinerario è composto da due sezioni distinte: la prima parte dal centro di Riva del Garda corre lungo la riva del lago verso est, la seconda dal centro di Torbole sale verso Busatte e poi a Nago. È possibile combinare la prima parte con l'itinerario "I Forti di Monte Brione", che parte dal porto di San Nicolò, a metà strada tra Riva e Torbole, lasciando la seconda parte che parte e torna a Torbole per un'altra occasione.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi a misura di escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Andata e ritorno
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
15,2 km
Durata
5 h 20 min
Dislivello (+)
291 m
Dislivello (-)
293 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
262 m
Punto più basso
62 m
Consiglio dell'autore

Ci sono molti sentieri per gli appassionati di storia in Garda Trentino basati sul tema della Grande Guerra che esplorano le fortificazioni austro-ungariche.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, i combattimenti sul Lago di Garda avvennero soprattutto negli ultimi giorni della campagna italiana alleata. La 10ª divisione americana montagna raggiunse Verona il 26 aprile 1945, Malcesine il giorno dopo, mentre la resa generale delle forze tedesche fu firmata il 29 aprile quando i combattimenti erano ancora in corso a Torbole. L'idea della Linea Blu, ovvero di riutilizzare le fortezze e le trincee della Prima Guerra Mondiale per trasformare le Alpi in un ultimo posto di difesa (Alpenfestung), non si concretizzò mai.

Intorno al forte San Nicolò, si possono vedere nicchie all'imbocco del tunnel sulla strada che oggi contengono immagini di santi. Durante la Seconda Guerra Mondiale, come quasi tutti i tunnel sul Garda, contenevano dinamite per far saltare il tunnel in caso di necessità. La battaglia più sanguinosa combattuta sul lago nell'aprile 1945 avvenne intorno al Corno di Bo' (visibile da qui – uno sperone di roccia scura verso sud-est) quando i tedeschi in ritirata cercarono di far esplodere gli ordigni all'imbocco del tunnel e gli americani fecero di tutto per impedirlo. Per anni il tunnel fu noto localmente come il "Tunnel della morte".

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Croce sotto Pichea | © Daniele Mosna, Garda Trentino
Facile
Riva del Garda, Ledro
Galleria Riccabona
Distanza 2,2 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 223 m
Dislivello (-) 7 m
Stato
aperto
Val Algone | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Medio
Comano
La Val Algone, nel cuore del Parco Naturale Adamello Brenta
Distanza 7,2 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 367 m
Dislivello (-) 338 m
Stato
aperto
La vista dal Bastione | © Patrizia N. Matteotti (Archivio Garda Trentino) , Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Bastione e Santa Barbara, i signori di Riva del Garda
Distanza 2,8 km
Durata 1 h 45 min
Dislivello (+) 590 m
Dislivello (-) 60 m
Stato
aperto
Madonnina di Besta | © Massimo Novali, North Lake Garda Trentino
Difficile
Ledro
Ledro Trek Low
Distanza 18,0 km
Durata 8 h 00 min
Dislivello (+) 1.212 m
Dislivello (-) 1.212 m
Stato
aperto
Camminare che passione | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Comano
Sul Monte S. Martino
Distanza 6,2 km
Durata 3 h 00 min
Dislivello (+) 429 m
Dislivello (-) 429 m
Stato
aperto
Camminare che passione | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Valle dei Laghi, Comano
Al Passo della Morte: tra natura e leggenda
Distanza 7,7 km
Durata 3 h 30 min
Dislivello (+) 299 m
Dislivello (-) 547 m
Stato
aperto