Percorso didattico dedicato alla cultura locale della castagna, nel castagneto “maroneri”.
Il Cammino dei Ricci è dedicato alla castagna dolce e al suo prezioso frutto che cresce così bene nell'area di Drena. Questo castagneto con oltre 5000 alberi antichi è uno dei più grandi di tutto il Trentino. Il frutto è localmente noto come 'maroni', coltivato con metodi naturali e raccolto a mano in autunno, secondo la tradizione locale.
Per completare la visita del paese consigliamo una visita al piccolo santuario di Nostra Signora di Fatima in Via Roma e al Castello di Drena.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche dell'escursionista: Garda Trentino - +39 0464 554444
Salite fino alla cima della torre del Castello di Drena per godere di una vista indimenticabile sulle Marocche e sulla Valle della Sarca!
Drena è un piccolo paese sorto all'ombra del castello che un tempo controllava la strada che da Garda conduce verso la Valle di Cavedine. Il castello è stato costruito sulle rovine di un insediamento fortificato risalente all'età del Bronzo ed è ancora dominato dal mastio alto 25 metri. All'interno delle mura, vale la pena visitare l'antica cappella di San Martino (IX secolo).
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal centro di Drena (Piazza Italia), segui le indicazioni per Luch e Malga Campo e prosegui per circa un km fino all'incrocio verso “La Casina". Svolta a destra e continua oltre la vecchia calchera fino al successivo bivio. Prendi prima la strada a sinistra, che porta alla parte superiore del castagneto. Una volta raggiunto il pannello illustrativo “Cammino dei Ricci” vicino alla seconda curva, torna al bivio ai piedi della collina e prendi il sentiero non percorso precedentemente. Al prossimo bivio lascia l'azienda agricola sulla sinistra e continua dritto. Dopo circa mezzo km, dopo l'ultimo pannello, svolta a destra e segui il sentiero in discesa verso Drena attraverso il bosco per tornare al punto di partenza dell'itinerario.
Drena è collegata dalle linee di autobus interurbane 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata località Marocche su richiesta.
Autostrada A22, uscita: Rovereto Sud - Lago di Garda. Da Arco segui la SP84 in direzione Drena.
Parcheggio lungo la strada principale vicino al castello o in località Marocche, vicino al campo sportivo Tamburello.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se qualcosa dovesse prendere una piega inaspettata, per esempio un temporale o un improvviso calo di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione giornaliera una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le scarpe giuste.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli scorci mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero telefonico di emergenza 112.