Questa passeggiata che si snoda attraverso i boschi e i prati di Legos rivela un angolo meno conosciuto e meno frequentato della Valle di Ledro, che non per questo è meno affascinante.
Durante la primavera i prati si trasformano in un'esplosione di colori grazie alla fioritura spontanea. I vicoli di Legos offrono scorci pittoreschi. Il percorso botanico è fiancheggiato da alberi di diverse specie e il suo punto più alto è un belvedere sul Lago di Ledro e sulla valle sottostante.
Il percorso inizia e termina nei pressi del Museo delle Palafitte sul Lago di Ledro, sito UNESCO. Il museo racconta la vita quotidiana in un insediamento palafitticolo durante l'età del bronzo, 3500 anni fa.
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è il 112.
Le informazioni su questa carta sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, considerando la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, si raccomanda al camminatore di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dal Museo delle Palafitte si cammina per un breve tratto lungo Via al Lago e si svolta a sinistra in Via Pastei, che attraversa boschi e prati. Si prende poi Via per Tremosine e si scende verso il villaggio di Legos. Si svolta a sinistra in Via San Giovanni Nepomuceno e si prende il sentiero stretto nel bosco che conduce a un bellissimo punto panoramico sul Lago di Ledro. Si scende lungo il percorso botanico e si ritorna al punto di partenza.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Uscire dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Seguire la SS240 fino al Museo delle Palafitte a Molina.
Parcheggio "Legos" e parcheggio "Lago di Ledro", vicino al Museo delle Palafitte a Molina.
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, protezione solare e occhiali da sole. E non dimenticare di portare dell'acqua!