Percorso facile che visita castagneti e arte all'aperto.
Segnaletica: 757. Carobbi - Percorso
Se vuoi un percorso che non sia troppo lungo o faticoso, ma comunque interessante e vario, questo è quello che fa per te. Parti da Arco e dirigiti verso San Martino, inizialmente lungo una strada di montagna, poi su strade in cemento e sterrate fino alla frazione di Carobbi, un maso situato in modo idilliaco circondato da maestosi castagni. Sentieri forestali conducono poi giù verso il pittoresco villaggio di Braila e lungo una strada asfaltata alla Galleria all'aperto. Poi scendi passando per Drena, oltre l’imponente castello e nella Valle del Sarca. Mantenendoti sul lato sud-orientale della valle, alterni tratti asfaltati e sterrati e pedali attraverso frutteti e vigneti pianeggianti fino al punto di partenza ad Arco.
Alla Galleria all'aperto vicino a Drena puoi ammirare opere d'arte uniche e sculture di vari artisti.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il punto di partenza del percorso è ad Arco, lungo la pista ciclabile accanto al parcheggio Caneve. Seguendo la pista ciclabile verso il centro di Arco, attraversiamo il fiume Sarca e procediamo verso nord seguendolo. Passiamo accanto allo stadio di arrampicata e attraversiamo nuovamente il fiume. Alla rotonda attraversiamo la strada principale e raggiungiamo la via alberata dall'altra parte, che porta al Convento di San Francesco.
Invece di arrivare fino al convento, giriamo a sinistra in Via di Sai e poi a destra in Via Angelo Maino. All'incrocio vicino al parcheggio giriamo a sinistra e attraversiamo la frazione di San Martino passando vicino alla chiesa situata in alto. Poi teniamo la destra e iniziamo la salita su una strada asfaltata piuttosto stretta in direzione della parete del Policromuro e del Bosco Caproni.
Raggiunta Pianaura, arriviamo a un bivio e giriamo a destra per continuare la salita verso Troiana, dove l'asfalto cede il posto a una strada sterrata, e Carobbi, un bel luogo circondato da splendidi castagneti.
A Carobbi svoltiamo a sinistra e iniziamo la discesa, prima verso Braila e poi verso Drena. Nel paese seguiamo Via Segantini in direzione del castello, da dove bisogna proseguire sulla strada principale. Dopo 1 km giriamo a sinistra su un sentiero e continuiamo in discesa.
Incontrata di nuovo la strada principale, la seguiamo in direzione sud per poco più di 600 metri, poi giriamo a sinistra, continuando fuori strada, in direzione di Arco. Quando raggiungiamo l'incrocio stradale a Moletta, lo attraversiamo e puntiamo verso il fiume e la pista ciclabile da seguire per tornare al punto di partenza.
Le principali località del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblico.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi qui.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o presso l'ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzature specifiche, anche per escursioni relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energie. Le cose impreviste fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare con attenzione il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112.