Percorso attraverso frutteti, vigneti e campagna. Non si snoda lungo piste ciclabili ma su strade secondarie e poco trafficate.
Anello facile su strade asfaltate secondarie con poco traffico. Partenza e arrivo sono ad Arco, mentre il percorso si sviluppa attraverso i borghi di Massone, Bolognano, Vignole e Pratosaiano. Tra un piccolo paese e l’altro, pedali in campagna, attraversando frutteti di mele e vigneti di uva.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante; l’unica salita è dopo Massone in direzione Bolognano.
Dopo il percorso, fermati ad Arco per un delizioso gelato
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Questo è un facile percorso tra antichi borghi immersi in campi, frutteti e vigneti. Dirigiti a nord sul percorso ciclabile dal parcheggio al ponte di Arco, uscendo dal percorso ciclabile dopo il ponte sul fiume Sarca per girare a destra nel sottopasso alla rotonda. Dall'altra parte, gira a sinistra e sali su una strada asfaltata che ti porta intorno al convento dei Frati Cappuccini. Quando raggiungi il primo stop al cimitero, vai dritto, poi al secondo stop gira a destra e poi a sinistra, pedalando in salita verso gli impianti sportivi. Continua a salire, poi prendi la prima svolta a destra. Attraversi oliveti con una splendida vista sul Castello di Arco. Torna giù, tenendoti a sinistra attraverso Bolognano fino ad arrivare a Vignole. Attraversa la strada principale al semaforo e gira immediatamente a sinistra. Rimani su questa strada fino a incontrare un piccolo ponte con un incrocio, dove prosegui dritto verso Maza a sud, passando tra campi, frutteti di mele e vigneti. Ora cominci a tornare verso il centro di Arco, girando a destra e arrivando a Pratosaiano. Al capitello, gira a sinistra e dirigiti verso nord. Quando raggiungi la strada principale, gira a sinistra sul percorso ciclabile che attraversa un parcheggio e poi il fiume Sarca per tornare agli impianti sportivi di Arco. Continua verso il centro storico su via Segantini e alla fine della strada gira a sinistra per arrivare di nuovo al punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza delle escursioni o nelle immediate vicinanze.
È possibile raggiungere anche Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi disponibili qui.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o vicino all’ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energia. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare durante la mia escursione in bici?
È sempre consigliato comunicare a qualcuno dove intendi andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero telefonico d’emergenza 112.