Breve percorso intorno ad Arco e alle sue frazioni, soprattutto San Martino, dove ci sono alcuni tratti sterrati.
Questo breve anello parte fuori dal centro di Arco e si sviluppa con alcune lievi salite verso Bolognano e le sue campagne. Prosegue poi, in parte su sterrato, verso Massone e San Martino. San Martino è noto tra gli scalatori per la sua falesia adatta alle famiglie.
Il ritorno ad Arco segue la pista ciclabile lungo il fiume Sarca.
Durante i caldi mesi estivi, puoi fermarti alla piccola spiaggia lungo il fiume Sarca in loc. Moletta per un bagno rinfrescante.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare imprecisioni o inesattezze, dato che le condizioni ambientali e meteorologiche possono cambiare rapidamente. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall’utente. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal parcheggio al ponte di Arco prendi la pista ciclabile in direzione nord. Dopo il ponte segui la pista ciclabile lungo il fiume Sarca, poi lascia la pista per prendere il sottopasso sotto la rotatoria. Quando esci, gira a sinistra e pedala sulla strada asfaltata attorno al convento dei Frati Cappuccini. Al primo stop accanto al cimitero, prosegui dritto e poi gira a sinistra. Vai sempre dritto e prendi la terza svolta a sinistra. Subito dopo c'è una casa all'angolo. Prima percorri una sterrata e poi una strada asfaltata fino a Bolognano, una frazione fuori Arco. Gira a destra, poi a sinistra e prosegui dritto in discesa via Pasubio. Attraversa il paese e prosegui in discesa via Saibanti, poi via della Repubblica dove nella piazzetta giri a destra e sali su una strada asfaltata. Continua a salire, stando sulla destra, poi prendi la seconda svolta a destra su una pista sterrata. Scendi su una superficie compatta che a tratti passa da sterrata a cemento con pietre. Attraversi uliveti con vista sul castello di Arco in cima alla roccia. Alla fine della sterrata gira a destra e arrivi al Massone. Attraversa la frazione rimanendo sulla strada esterna e sali in direzione della chiesa di San Martino. Lungo il percorso pedali su una bella traccia attraverso gli uliveti tipici di questa zona. Dalla chiesa scendi su strada asfaltata e svolta a destra allo stop in direzione Moletta. Attraversa la strada al semaforo, segui le indicazioni per la pista ciclabile e una volta su di essa gira a sinistra. Prosegui in direzione sud lungo la pista ciclabile fino a tornare al punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da varie linee di autobus urbani e interurbani che portano ai punti di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o vicino alle poste (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per giri relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare con attenzione il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono diventare scivolosi e richiedere maggiore prudenza.
Cosa devo portare con me durante un percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare.
Numero telefonico di emergenza 112.