Garda Trentino Logo
Garda Trentino Logo
La Notte degli Alambicchi Accessi

In scena, la grappa del Garda Trentino

  • Tempo di lettura
    2 minuti
  • Pubblicato il:
    19 Agosto 2025
  • Scritto da
    Lorenzo Bernasconi

La magica cornice della Valle dei Laghi anima un evento fatto di luci, colori, atmosfere e suggestioni. Tutto questo, e non solo, è “La Notte degli Alambicchi Accesi”. E poi ci sono i profumi, le usanze e tutti quei gesti che danno vita a uno spettacolo capace di attirare anche chi si dichiara apertamente astemio.

E farlo a Santa Massenza, borgo eletto a capitale della grappa artigianale, non è considerato peccato. Anzi, è proprio da questo eclettico evento che nasce il desiderio di approcciarmi all’antica arte dei distillati e al metodo di trasformazione della semplice vinaccia in un prodotto unico e secolare.

Del resto, non c’ è mica bisogno di assaggiare la grappa per poterla apprezzare: basta dare sfogo agli altri sensi e il viaggio esperienziale sarà completo. L’ aroma intenso delle sue molteplici varietà, le sfumature cromatiche, le morbide forme del bicchiere da degustazione sono già un primo passo per scoprire il variegato mondo di questa specialità trentina, in un legame dall’ ampio respiro fatto di saperi, costume e territorio, mentre gli arzigogoli del rame, lo scintillio e le forme bombate degli alambicchi si fondono con l’atmosfera natalizia, della tradizione e con quella del paesaggio.

Come funziona La Notte degli Alambicchi Accesi?

Ma come si produce la grappa? Qual è la sua storia? Sono alcune delle domande che mi incuriosiscono visitando il borgo, ma che trovano risposta a mano a mano che la Compagnia Koinè mette in scena il suo coinvolgente spettacolo itinerante in grado di raccontare gli aspetti pratici, storici e antropologici dell’arte della distillazione attraverso il vissuto delle numerose famiglie di artigiani che qui hanno le loro radici e che sono oggetto di conservazione da parte dell’Istituto di Tutela Grappa del Trentino.

Dotato di una radio con cuffie, vengo infatti guidato lungo le vie del paese per assistere a performance sullo sfondo di questi antichi strumenti e a canti lirici in cui si celebra la convivialità e il gusto di ritrovarsi ogni notte a inizio dicembre, puntualmente, per la lunga Notte degli Alambicchi Accesi.

Questo articolo è stato pubblicato sul primo numero di BLU, il magazine del Garda Trentino. È dedicato a uno degli appuntamenti più caratteristici dell’inverno del Garda Trentino, che trasforma il piccolo borgo di Santa Massenza in un palcoscenico suggestivo. Per sapere le date della prossima edizione, tieni sott’occhio la pagina dedicata agli eventi invernali!

Articoli
Correlati
Carne salada
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Carne salada
Casa Caveau - Garda Trentino
Casa Caveau
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Casa Caveau
Museo Foletto
Tempo di lettura: 5 minuti
Scopri di più
Museo Foletto
Castelli
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Castelli
Frantoi Aperti
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Frantoi Aperti
Garda Rangers
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Garda Rangers
Brezza Riva Silente
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Brezza Riva Silente
Museo Foletto
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Museo Foletto
Alberto Rania
Tempo di lettura: 4 minuti
Scopri di più
Alberto Rania
Val di Gresta
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Val di Gresta
Bike Festival
Tempo di lettura: 4 minuti
Scopri di più
Bike Festival
Clean Up Days
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Clean Up Days
Barefoot Park
Tempo di lettura: 1 minuti
Scopri di più
Barefoot Park
Sentiero dell'olivo
Tempo di lettura: 7 minuti
Scopri di più
Sentiero dell'olivo