Garda Trentino Logo
Garda Trentino Logo
Frantoi Aperti

 
Il tempo dell’olio
frantoi aperti
  • Tempo di lettura
    2 minuti
  • Pubblicato il:
    30 Luglio 2025
  • Scritto da
    Daphne Squarzoni

«Ulivi del Garda tanto umani! Magri, svelti, con il tronco diviso, senza mole, tutti respiro ed attenzione, ariosi ed ingegnosi, non superano di troppo la statura dell’uomo» scriveva D’Annunzio alla fine del 1921 rendendo omaggio al tesoro del lago. Sono 500 gli ettari di terreno dedicati all’olivicoltura nel Garda Trentino, che con i suoi oltre 100.000 olivi è la zona più a nord del mondo tra quelle di produzione tradizionale di olio d’oliva. Il suo particolare microclima permette di produrre un olio extravergine di prima scelta attraverso una lavorazione artigianale che vanta una tradizione secolare. Vincitore di numerosi premi e riconosciuto a livello internazionale, l’olio del Garda è un tesoro prezioso, alimento chiave della dieta mediterranea e fonte di benefici per pelle, ossa e cuore.

Una festa per l’olio del Garda Trentino

Una storia d’amore, quella tra l’olio e il lago, che ha ispirato l’evento Frantoi Aperti, in programma per l’autunno. Si tratta di un’iniziativa che nasce sul territorio attraverso la cooperazione dei produttori locali, per permettere a turisti e residenti di riscoprire il secolare e prezioso processo di produzione dell’oro verde del Garda Trentino.

Frantoi Aperti è l’occasione per passeggiare tra gli ulivi, infilare le mani nelle ceste, respirare l’aria del lago e assaggiare i vari oli accompagnandoli a prodotti tipici, per farsi sorprendere da sapori antichi e sempre nuovi. L’amore per gli ulivi è la linfa che ha promosso questo evento, con l’obiettivo di creare una rete virtuosa tra ristoratori, albergatori e produttori in cui ognuno possa diventare un ambasciatore appassionato di questa straordinaria eccellenza locale.

Questo contributo è stato pubblicato sull’edizione 2023 di BLU, il magazine del Garda Trentino. Se ami i sapori genuini e vuoi saperne di più sulla tradizione e sui prodotti tipici trentini, devi assolutamente partecipare agli eventi di Mese del Gusto. Di cosa si tratta? Una rassegna che celebra ogni anno, da fine settembre a metà novembre, il sapore locale del Garda Trentino.

Articoli
Correlati
Casa Caveau - Garda Trentino
Casa Caveau
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Casa Caveau
Museo Foletto
Tempo di lettura: 5 minuti
Scopri di più
Museo Foletto
Castles
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Castles
Garda Rangers
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Garda Rangers
Brezza Riva Silente
Tempo di lettura: 3 minuti
Scopri di più
Brezza Riva Silente
Museo Foletto
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Museo Foletto
Alberto Rania
Tempo di lettura: 4 minuti
Scopri di più
Alberto Rania
Val di Gresta
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Val di Gresta
Bike Festival
Tempo di lettura: 4 minuti
Scopri di più
Bike Festival
Clean Up Days
Tempo di lettura: 2 minuti
Scopri di più
Clean Up Days
Barefoot Park
Tempo di lettura: 1 minuti
Scopri di più
Barefoot Park
Sentiero dell'olivo
Tempo di lettura: 7 minuti
Scopri di più
Sentiero dell'olivo