La “Defensionmauer” era il muro difensivo costruito prima della Prima Guerra Mondiale nell’area dello Sperone contro possibili attacchi della fanteria italiana ed era armato con mitragliatrici.
Il percorso per raggiungere le prime trincee è facile ma un po’ esposto; ci sono una grande feritoia scavata nella roccia, l’ingresso di una galleria (stai attento e porta una torcia se la visiti) e tutt’intorno trincee e pareti di roccia.
Dopodiché inizia la Defensionmauer, un sentiero scavato nel fianco della montagna e se necessario coperto da cemento per nasconderlo al nemico. Le numerose aperture permettevano agli austriaci di dominare la valle e sparare sugli italiani dall’altra parte della montagna.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Questa passeggiata è un suggerimento speciale per gli amanti della storia, ma anche per chi vuole ammirare il Lago di Garda.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni possono subire variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l’utente potesse incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di mettersi in cammino.
Si sale lungo il sentiero del Ponale fino a raggiungere la Valle dello Sperone, dove si prende il sentiero 405 che si trova sulla destra. Si prosegue fino allo svincolo per Cima Capi e poi si prende il sentiero a sinistra 472. Qui si procede tra le rocce scoscese della Rocchetta e la fortificata Defensionmauer. Per il ritorno si prende la direzione per Biacesa, oppure si può seguire il piccolo sentiero in discesa verso il famoso “Z” del Ponale che conduce indietro a Riva del Garda.
I principali comuni del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Autostrada A22, uscita Rovereto Sud - Lago di Garda.
Parcheggio gratuito vicino all’ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
È necessario indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando si va a camminare in montagna. Anche in escursioni relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se la situazione dovesse improvvisamente cambiare, ad esempio se si scatena un temporale o se si ha un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per un'uscita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggerà da distorsioni. Se bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido può essere pericoloso a meno che non indossi calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami di tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.