Un viaggio alla scoperta dell'economia rurale della Valle di Ledro.
Dai boschi intorno al Rifugio Al Faggio si raggiungono pascoli, baite e malghe di Concei, camminando a mezza costa lungo la corona montuosa che circonda la valle: Monte Cadria, Monte Roda e Monte Gavardina.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi amici degli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per variazioni che l'utente può incontrare. È comunque consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parti da Località Ex-Centrale. Prendiamo il sentiero SAT 452 sulla destra e lo seguiamo fino a Vesì. Continuiamo lungo lo stesso sentiero, superiamo due piccole baite (Baita Sadri e Baita Lomar) e raggiungiamo Malga Guì. Prendiamo il sentiero SAT 414 e scendiamo verso il Rifugio Al Faggio. Seguiamo il Sentiero Naturalistico di Fondovalle fino all'ingresso della Val Sorda e svoltiamo a destra. Raggiungiamo la strada asfaltata e camminiamo verso il paese di Lenzumo. All'incrocio giriamo a destra per tornare a Località Ex-Centrale.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea bus intercity 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata bus più vicina è "Lenzumo" e poi a piedi per 4 km fino al Rifugio Al Faggio.
Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Pieve e segui le indicazioni per Lenzumo. Svolta in Via Bianchi e guida fino al Rifugio Al Faggio.
Parcheggio gratuito presso il Rifugio Al Faggio.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursioni in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili, assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se scoppia un temporale o se subisci un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una giornata di uscita dovrebbe bastare una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di telefono di emergenza 112.