Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Grande Guerra: Monte Corno e la "Busa dei Capitani"

Torbole sul Garda - Nago

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:45
Durata in ore
Distanza
3.4
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

L’itinerario si snoda tra il Monte Corno, lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, ovvero lungo alcuni dei capisaldi della prima linea austro-ungarica durante la Grande Guerra

Tra ulivi e castagneti, il percorso sale in quota fino alla sommità del Monte Corno. Qui, in posizione panoramica e quindi strategica per il controllo del sottostante punto di passaggio, si trova un articolato complesso difensivo, composto di trincee, camminamenti, gallerie, postazioni di artiglieria e per fucilieri. 

La "Busa dei Capitani" è così chiamata per due busti in bassorilievo rinvenuti all'interno dei ruderi di un edificio militare. Inizialmente non si riconobbe l'identità dei personaggi raffigurati, finché un esperto di storia locale non li identificò con l'imperatore Francesco Giuseppe e il suo successore al trono l'arciduca Carlo d'Asburgo. Di quest'ultimo, che frequentò spesso il fronte trentino in qualità di comandante del Corpo d'Armata, è ben visibile anche una firma, con ogni probabilità autentica.  

Ulteriori informazioni e link utili

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Andata e ritorno
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
3,4 km
Durata
1 h 45 min
Dislivello (+)
317 m
Dislivello (-)
316 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
531 m
Punto più basso
215 m
Consiglio dell'autore

Il panorama sul Lago di Garda dal Perlone è mozzafiato. Nei giorni particolarmente sereni, è possibile scorgere l'abitato di Sirmione in fondo al lago. 

Tutta la zona del Monte Corno è stata oggetto di un grande lavoro di recupero dell'associazione "Un territorio due fronti", di cui fanno parte oltre 25  gruppi di volontari uniti dalla volontà di recuperare e valorizzare le tracce della Grande Guerra nei comuni di Mori, Brentonico, Ronzo-Chienis e Nago-Torbole. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Tramonto dalla Madonnina di Besta | © Giorgio Dubini, Garda Trentino
Medio
Ledro
Ledro Trek Medium - Tappa 1
Distanza 11,0 km
Durata 5 h 00 min
Dislivello (+) 942 m
Dislivello (-) 1.006 m
Stato
aperto
Arca di Frà Porte | © APT Terme di Comano Dolomiti di Brenta, Garda Trentino
Medio
Comano
L'Arca di Fraporte
Distanza 10,4 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 860 m
Dislivello (-) 860 m
Stato
aperto
Camminare nel bosco | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Medio
Comano
A malga Plaz
Distanza 10,2 km
Durata 4 h 22 min
Dislivello (+) 980 m
Dislivello (-) 980 m
Stato
aperto
Vista da Segrom | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Torbole sul Garda - Nago
Grande Guerra: sulla dorsale del Segrom fino a Malga Zures
Distanza 5,1 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 451 m
Dislivello (-) 451 m
Stato
aperto
Il percorso "del Berghem" | © B. Angelini, North Lake Garda Trentino
Medio
Riva del Garda
Sentiero "del Berghem" verso San Martino e Malga Grassi
Distanza 17,3 km
Durata 6 h 30 min
Dislivello (+) 1.111 m
Dislivello (-) 1.110 m
Stato
aperto
Stigolo | © Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Medio
Ledro
Stigolo
Distanza 15,7 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 966 m
Dislivello (-) 966 m
Stato
aperto