Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Prima guerra mondiale: Monte Corno e Busa dei Capitani

Torbole sul Garda - Nago

Categoria
Difficoltà
Facile
Durata
1:45
Durata in ore
Distanza
3.4
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo percorso va al Monte Corno passando per lo Stützpunkt Perlone e la Busa dei Capitani, alcune delle postazioni lungo la linea del fronte austro-ungarico durante la Grande Guerra.

Il sentiero sale attraverso uliveti e castagneti fino alla cima del Monte Corno. Una posizione panoramica e pertanto strategica che domina il passo sottostante, dove si trova un ampio sistema di difesa composto da trincee, camminamenti, gallerie, postazioni di artiglieria e mitragliatrici.

"Busa dei Capitani" prende il nome dai due bassorilievi trovati all’interno delle rovine di un edificio militare. È stato impossibile stabilire chi rappresentassero fino a quando uno storico locale non ha identificato l’imperatore Francesco Giuseppe e il suo successore al trono l’arciduca Carlo d’Asburgo. L’arciduca era un frequente visitatore del fronte di Trento come comandante delle forze armate e una firma su uno dei busti è probabilmente proprio la sua.

Ulteriori informazioni e link utili

Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, malghe, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche del trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444

dettagli
  • Panoramico
  • Percorso consigliato
  • Percorso ad anello
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Facile
Numero percorso
Lunghezza
3,4 km
Durata
1 h 45 min
Dislivello (+)
317 m
Dislivello (-)
316 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
531 m
Punto più basso
215 m
Consiglio dell'autore

Dall’area di Perlone si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Garda e nelle giornate limpide si può vedere fino a Sirmione all’estremità opposta del lago.

L’intera zona del Monte Corno è stata oggetto di un progetto di restauro realizzato dall’associazione "Un territorio due fronti", che riunisce oltre 25 gruppi di volontari e si occupa dei reperti della Grande Guerra nei comuni di Mori, Brentonico, Ronzo-Chienis e Nago-Torbole.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Vista dal Bastione: Riva del Garda | © Archivio APT Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Arco, Riva del Garda, Tenno
GardaTrek - Low Loop 1: da Riva del Garda ad Arco
Distanza 13,9 km
Durata 5 h 55 min
Dislivello (+) 596 m
Dislivello (-) 588 m
Stato
aperto
La PonaleStraße | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Sentiero del Ponale (da Ledro)
Distanza 10,5 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 785 m
Dislivello (-) 785 m
Stato
chiuso
I prati in zona Bait del Germano e le Dolomiti di Brenta | © ph. Tommaso Pini, APT Paganella
Difficile
Valle dei Laghi
Covelo - Bait del Germano
Distanza 14,3 km
Durata 6 h 25 min
Dislivello (+) 1.226 m
Dislivello (-) 1.224 m
Stato
aperto
Monte Creino - Val di Gresta | © ApT Rovereto Vallagarina Monte Baldo - Prodotto Outdoor, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Facile
Dintorni, Val di Gresta
Monte Creino
Distanza 4,0 km
Durata 1 h 15 min
Dislivello (+) 124 m
Dislivello (-) 123 m
Stato
aperto
Il villaggio Campi | © Archivio Garda Trentino, Garda Trentino
Difficile
Riva del Garda
La Vecchia Strada di Pinza
Distanza 10,5 km
Durata 4 h 32 min
Dislivello (+) 8 m
Dislivello (-) 1.512 m
Stato
aperto
Belvedere Pezol | © Archivio APT Garda Dolomiti - E. Biagi, Garda Trentino
Medio
Arco
Belvedere Pezol
Distanza 7,0 km
Durata 3 h 20 min
Dislivello (+) 612 m
Dislivello (-) 614 m
Stato
aperto