La salita da Storo a Tremalzo offre viste spettacolari sulla Valle di Ledro e sulla Valle del Chiese.
Dopo aver camminato attraverso boschi, trincee e tunnel, il sentiero arriva agli spazi aperti di Tremalzo. Diversi endemismi (fiori e piante che non crescono altrove) lo rendono il giardino della Valle di Ledro. Al Passo Tremalzo è possibile pernottare all’Albergo Garda o al Rifugio Garibaldi.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
È possibile dimezzare questa escursione pernottando al bivacco di Alpo, comodamente posizionato a metà percorso. Il centro visite di Tremalzo ospita una mostra sulla flora, fauna e tradizione agricola di Tremalzo.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna delle indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto velocemente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall’utente. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Segui il percorso ciclabile da Località Alle Piane verso il Lago di Idro, attraversa il torrente Palvico e imbocca il sentiero SAT 444. Ignora tutte le possibili deviazioni e continua sul sentiero SAT 444 fino a Tremalzo.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo).
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro fino a Storo, dove Via Garibaldi diventa Via Ampola.
Per rientrare nello stesso giorno: scendi a piedi ad Ampola, prendi l'autobus 214 Ampola Storo, e torna a piedi all'auto.
Parcheggio in Località Alle Piane.
È necessario indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche in escursioni relativamente brevi e semplici assicurati di avere tutto il necessario per non avere problemi se le cose dovessero prendere una piega imprevista, per esempio una tempesta o un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai in escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature giuste per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che troverai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.