Terza tappa del Percorso Nosiola, tra il Lago di Cavedine e Cavedine.
La terza tappa del Percorso Nosiola segue una strada secondaria fiancheggiata da muri a secco che ti porta a metà collina, attraverso campi coltivati e abitazioni private. Lungo il cammino, il paesaggio naturale è rigoglioso e spazzato dall’Ora del Garda, che raggiunge questi luoghi accarezzando le colture di Nosiola e favorendo un intreccio di specie arboree montane come pini, abeti e faggi e specie mediterranee come lecci e ulivi. Il Lago di Cavedine, generato da una antica frana proveniente dai monti Monte Brento e Monte Casale sopra, resta visibile con le sue acque placide e dalle molte sfumature. Idrologicamente collegato ai laghi di S. Massenza e Toblino dal torrente Rimone, un affluente artificiale lungo 4 chilometri, è ora utilizzato come bacino decentrato per la produzione di energia idroelettrica. Il percorso prosegue lungo la strada per Pietramurata.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il percorso ad anello del Percorso Nosiola può essere esteso collegandosi con altri percorsi verso Calavino e i laghi di S. Massenza e Toblino.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dal parcheggio accanto al Lago di Cavedine, attraversa la strada verso il paese di Trebi e poi attraversa la montagna in direzione nord, mantenendoti a mezza costa. Una volta sul lato nord del Lago di Cavedine, inizia la discesa e poi cammina lungo la riva fino al punto di partenza.
Cavedine è collegata dalle linee di autobus interurbani 204 (Riva del Garda – Cavedine – Trento) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Fermata nella località Marocche su richiesta.
Per raggiungere il Lago di Cavedine, segui la strada SS 45bis fino a Dro, poi continua lungo la SP84 fino all’incrocio con la SP124 per Marocche di Dro/Lago di Cavedine. Scopri come raggiungere il Garda Trentino.
Parcheggio gratuito presso il Lago di Cavedine.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non avere problemi in caso di imprevisti, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando fai un’escursione?
Il tuo zaino (per un'escursione di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare il calzature adeguate al percorso e alla stagione. Il terreno può diventare irregolare e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le scarpe giuste.
E infine… non dimenticare la tua fotocamera! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi al #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.