Trekking sulle montagne nel Parco Naturale Adamello Brenta.
Itinerario: Stenico - Alm Prato di Castello - Capitèl de la Spina - Malga Plaz - Stenico
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, viste le rapide variazioni delle condizioni ambientali e meteo. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Lascia l'auto a Stenico, segui il sentiero SAT 346 attraversando il paese fino a raggiungere località la Cros, da cui si prende il sentiero 347 che porta al ponte di Val Laòn. Svolta a sinistra al ponte e segui il sentiero lungo il versante sud del Monte Valandro, coperto da un bosco di carpino, faggio e querce. Questo percorso carrabile presenta alcune sezioni esposte, sul bordo di un salto con vista sul Lago Ponte Pià. Dopo un lungo tratto roccioso e superate due curve, dirigiti a nord verso la Val d’Algone. Superata l’ultima sezione esposta, raggiungerai la Baita dei Cacciatori e più avanti, svoltando a destra, i pascoli intorno a Malga Plaz, detta anche Malga Prato di Castello. Qui troverai una vasta pianura ondulata con al centro il vecchio maso. Continua lungo il sentiero attraverso i pascoli in direzione nord-est, entra nel bosco e supera una cresta, scendi dai ripidi pendii della Val di Laòn. La discesa richiede cautela a causa della vegetazione che nasconde il sentiero che corre lungo una parete rocciosa con tratti esposti e terreno irregolare. Superato questo tratto, il sentiero continua costantemente in salita seguito da una breve discesa per raggiungere il Capitèl de la Spina. Il sentiero si interrompe al santuario per unirsi al sentiero SAT 346 che scende di nuovo a Stenico.
L’area intorno a Comano è collegata dalle linee di autobus extraurbane 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) agli altri luoghi del Garda Trentino. Collegamento tra Ponte Arche e Stenico tramite la linea bus 208.
Parcheggio fuori dal paese di Stenico, vicino alla cascata di Rio Bianco, o all’ingresso di BoscoArteStenico.
Devi indossare l’abbigliamento adeguato e portare l’attrezzatura giusta quando fai escursioni in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili, assicurati di avere tutto il necessario per non avere problemi nel caso qualcosa vada storto, come per esempio un temporale improvviso o un calo improvviso di energia.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra di roccia o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non si indossano le calzature adeguate.
E infine… non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.