Un percorso facile consigliato a chi desidera esplorare il Garda Trentino in bici. Dalle rive del Lago di Garda si sale inizialmente verso Arco attraverso la valle degli oliveti, poi lungo il fiume Sarca tra vigneti e frutteti. Il ritorno passa dal lago di Cavedine, un altro pittoresco specchio d'acqua della zona, e arriva a Torbole, una delle località più rinomate del Garda Trentino.
Questo itinerario offre la possibilità di godere della diversità e della ricchezza del paesaggio del Garda Trentino, da un ambiente mediterraneo tipico a uno più alpino, passando per le Marocche, note anche come le "valli della Luna" (valli della Luna). Si tratta di una riserva naturale protetta, un paesaggio assolutamente unico, una delle più grandi frane post-glaciali delle Alpi con un clima arido completamente diverso rispetto all'area circostante.
Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il giusto supporto. Scopri tutti gli Specialisti della bici nel Garda Trentino: noleggi, officine di riparazione e negozi dedicati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il giusto supporto. Scopri tutti gli Specialisti della bici nel Garda Trentino: noleggi, officine di riparazione e negozi dedicati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è possibile evitare di dare informazioni inesatte o imprecise dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dall'ufficio informazioni turistiche di Riva del Garda dirigiti verso la rotonda accanto all'ufficio postale, poi continua lungo viale Damiano Chiesa e svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Limone sul Garda. Subito dopo, alla rotonda, continua dritto. Prendi la prima strada a destra (Via Ardaro). Svolta a destra e continua lungo via Marone; verso la fine della strada, a destra, la pista ciclabile ti permette di bypassare la rotonda. Dopo la rotonda, continua lungo l'altro lato della strada fino a raggiungere la seconda rotonda e prendi la terza uscita. Ora sei su una strada in leggera salita. Quando arrivi al segnale di stop, svolta a sinistra. Ora sei a Varone, un quartiere di Riva del Garda.
Dopo il semaforo, prendi la pista ciclabile sul lato destro della strada e continua lungo il piccolo ruscello. Alla fine della pista ciclabile, pedala in salita lungo la strada principale per una breve distanza. Dopo qualche centinaio di metri arriverai a un cartello a sinistra per la cascata Grotta Cascata del Varone.
Continua lungo la strada principale e, al prossimo incrocio, mantieniti a destra. Quando arrivi ai semafori, svolta a sinistra verso Ceole. Qui c'è un breve tratto in discesa che porta al convento della Madonna delle Grazie. Svolta a sinistra al segnale di stop, resta per un breve tratto sulla strada principale poi svolta di nuovo a sinistra verso San Giovanni al Monte, quindi a destra in Via San Giuseppe. Ora sei a Varignano.
Dopo lo stop prendi la prima strada a destra e dopo il successivo stop, svolta a sinistra e arrivi a Vigne, un altro piccolo borgo sotto il comune di Arco. Scendi lungo via Verdi fino alla chiesa, poi svolta a destra in via Passo Buole. Alla fine della strada, svolta a destra e poi a sinistra. Ora sei sulla strada principale (via Capitelli). Poco prima del centro di Arco, la strada curva a destra. Qui vai dritto in viale delle Magnolie, una strada pedonale che ti porta direttamente in centro.
Lasciata alle spalle la collegiata, prendi via Segantini a destra e scendi fino alla fine della strada dove svolti a sinistra. Ora pedali lungo via Caproni Maini, una strada ampia con una buona superficie. La strada continua in salita, discesa e pianura. La parete rocciosa del Colodri è sulla tua sinistra, mentre a destra, meleti e vigneti seguono il corso del fiume Sarca. Quando arrivi al ponte romano di Ceniga svolta a destra verso la città. Segui la strada verso Dro. Attraversa il centro fino a raggiungere una rotonda dove prendi la terza uscita. Dopo un breve tratto tra le case, arrivi all'inizio della pista ciclabile protetta per biciclette.
Segui i cartelli lungo la pista ciclabile con il fiume Sarca alla tua sinistra. Attenzione: quando arrivi alla centrale di Fies, la pista ciclabile presenta un tratto in cemento molto ripido. La pista ciclabile poi continua verso Pietramurata, attraversa il centro e si dirige a nord, in una zona completamente pianeggiante. La pista ciclabile termina a Sarche. Qui svolti a destra e subito di nuovo a destra.
Alla rotonda prendi la seconda uscita verso Ponte Oliveti. Qui resti sulla strada principale, seguendo le indicazioni per Riva del Garda. La strada attraversa Pergolese, una piccola zona residenziale, e conduce a lago di Cavedine. Qui svolti a destra, attraversi il ponte e torni sulla pista ciclabile che segue il lago per un tratto prima di inoltrarsi nella campagna. Segui le indicazioni fino a un incrocio dove svolti a sinistra. Una serie di piacevoli tratti in salita e discesa ti porteranno al “taglio del Sarca”, dove inizi una bella discesa attraverso il bosco.
Il percorso ora si ricongiunge con la pista ciclabile percorsa all'andata, nei pressi della centrale di Fies. Fai attenzione al tratto in cemento ripido che ora devi percorrere in discesa. Segui i cartelli per tornare a Dro e Ceniga. Dall'altra parte della città, dopo gli impianti sportivi, segui le indicazioni per tornare alla pista ciclabile. Continua per qualche chilometro sulla traccia lungo il fiume Sarca fino a incontrare un bar sulla sinistra. Qui lasci la traccia e sali su una stradina lastricata. Attraversa la strada al semaforo e svolta a destra. Seguendo la strada raggiungi San Martino dove passi sotto un arco. Al segnale di stop, svolta a sinistra e poi di nuovo a sinistra fino a un portico che conduce a piazza Massone.
Continua dritto tra vigneti e uliveti fino a raggiungere Bolognano e poi Vignole. Al semaforo attraversa la strada e svolta a sinistra. Dopo un maneggio sulla sinistra, alla fine della strada svolta a destra e continua lungo la strada principale fino a Pratosaiano. La strada continua fino a una rotonda. Qui prendi la terza uscita e segui le indicazioni per la pista ciclabile. Una volta su di essa, seguila fino al sentiero lungo il fiume Sarca. Attraversa il fiume, svolta sulla pista ciclabile che ti porta a Torbole. Alla foce del fiume, svolta a destra. Presto arriverai al tratto di pista ciclabile che si affaccia sul Lago di Garda. Segui le indicazioni per la pista ciclabile lungo il lago e in poco tempo sarai di nuovo al punto di partenza.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee di autobus urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per aggiornamenti in tempo reale su orari e percorsi
Puoi inoltre raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio traghetti pubblico.
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (circa 18 km) dall'uscita autostradale Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Parcheggio gratuito vicino all'ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… per esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione in corso. È piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove pensi di andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.