Il percorso segue il corso del fiume Sarca. Partendo da Arco, pedali in su per la valle del fiume fino a Sarche. Al ritorno attraversi il lago Cavedine, un piccolo specchio d’acqua vicino alle Marocche.
Il percorso segue generalmente la pista ciclabile lungo la riva del fiume tra campi agricoli e frutteti, per lo più meli ma anche susini, e vigneti. Sei nel cuore della Valle del Sarca, un’area con una lunga tradizione agricola. Al ritorno, tuttavia, all’estremità nord, ti dirigi verso il Lago Cavedine. Il lago si è formato per sbarramento del fiume causato dalla frana delle Marocche e oggi è un’oasi naturale molto amata da pescatori e sportivi.
Il percorso non presenta difficoltà particolari, a parte un breve tratto in salita su strada cementata dove puoi sempre scendere e spingere la bici.
Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist di Garda Trentino: noleggi, officine e negozi dedicati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise o inesatte, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Parti dal parcheggio situato al ponte di Arco dove inizia la pista ciclabile. Poco dopo, passi il Climbing Stadium sulla tua sinistra, la sede del campionato Rock Master, una delle competizioni di arrampicata più importanti al mondo. Segui i cartelli in modo da pedalare con il fiume alla tua sinistra e i vigneti alla tua destra.
Alla fine della pista ciclabile svolta a sinistra su una strada laterale che ti porta nel piccolo borgo di Ceniga. Qui svolti sulla prima strada a destra, poi prendi la prima a sinistra e attraversa il centro. Prosegui dritto tra i vigneti fino a che raggiungi una leggera salita; svolta a destra e poi, alla fine della strada, di nuovo a destra. Al segnale di stop, svolta ancora a destra e raggiungi la rotatoria dove prendi la terza uscita. Un cartello sul lato della strada indica la pista ciclabile. Pedala per una breve distanza tra le case fino a raggiungere l'inizio della pista ciclabile, protetta e riservata alle biciclette.
Questo percorso è ben segnalato e attraversa vigneti. Il fiume Sarca scorre sempre a sinistra della pista ciclabile che ti porta alla centrale idroelettrica di Fies. Qui continua lungo la pista ciclabile.
Attenzione! In questa zona c'è una breve strada in cemento molto ripida.
Ora stai passando attraverso l'area protetta delle Marocche. Prosegui sulla leggera salita con il fiume Sarca sempre alla tua sinistra. Dopo una discesa arrivi a Pietramurata. Segui le indicazioni per la pista ciclabile mentre attraversi il centro e poi torna sulla pista ciclabile che corre a nord vicino al fiume.
Alla fine della pista ciclabile svolta a destra e poi immediatamente a sinistra; alla rotatoria prendi la seconda uscita in direzione di Ponte Oliveti / Pergolese. Prosegui lungo la strada principale, con vigneti ai lati, e attraversa il centro di Pergolese; continua sulla strada principale e arrivi al Lago Cavedine.
Pedala lungo la riva fino alla fine del lago. Qui inizi la salita che ti porta nel cuore delle Marocche, la più grande frana post-glaciale delle Alpi. Passi la cresta della collina e inizi a scendere di nuovo. Rimani sulla destra e fai attenzione. Al segnale di stop, gira su un tratto dritto seguito da due curve e un altro tratto dritto: qui troverai le indicazioni per la pista ciclabile, quindi segui le indicazioni verso destra. Alla fine della strada svolta a sinistra sulla pista ciclabile che porta a Dro. Attraversa il centro e continua fino al piccolo borgo di Ceniga. Verso la fine del paese segui le indicazioni per il ponte romano. Attraversa il ponte e svolta a sinistra, prendendo una stradina che si snoda tra il fiume Sarca alla sinistra e la parete rocciosa del Monte Colodri alla destra. Prosegui dritto fino a tornare al punto di partenza.
I paesi di Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e extraurbani che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi consulta questa pagina
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Come arrivare al Lago di Garda nord / Garda Trentino
Parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale (via Rosmini) e il vecchio cimitero (Viale D. Chiesa).
Parcheggio a pagamento ai Giardini Pubblici Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (ex Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Andare in bicicletta richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. L’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare con me per il mio percorso in bicicletta?
È sempre consigliabile avvisare qualcuno del percorso che intendi fare e della durata prevista.
Numero di telefono di emergenza 112.