Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Dal Lago di Tenno al sito archeologico di San Martino a Campi

Riva del Garda, Tenno

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
1:00
Durata in ore
Distanza
6
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo breve percorso, tutto in salita, ti porta al borgo di Campi, poco conosciuto perché nascosto in una valle montana, e poi al sito archeologico di San Martino.

Questo percorso inizia al Lago di Tenno e si arrampica sui pendii del versante occidentale del Garda Trentino dove le montagne si tuffano a picco nel lago.

L’itinerario segue la strada provinciale 37 che dal bivio al parcheggio presso il lago porta fino a Campi e al sito archeologico di San Martino in alto. Questa è un'area poco conosciuta del Garda Trentino ma che merita sicuramente una visita.

La strada serpeggia tra castagneti e sale verso Campi, un piccolo borgo di Riva del Garda incastonato in una verde valle tra le montagne. Questo piccolo villaggio ha mantenuto il suo carattere rurale grazie alle case in pietra tradizionali con i loro pavimenti in legno.  Il punto di arrivo è il sito archeologico di San Martino, uno dei più importanti della zona, a circa 800 metri sul livello del mare. Da qui si gode una vista magnifica sulla zona di Tenno.

Ulteriori informazioni e link utili
  • Poco dopo l'inizio del percorso, a destra, incontrerai un parcheggio e un'area picnic. Vicino c'è una sorgente chiamata "Acqua dei Malai", che significa "Acqua dei Malati": questa sorgente una volta era considerata miracolosa (si diceva curasse i malati) ed era una consuetudine locale venire a riempire bottiglie da tenere in casa. Non sappiamo se abbia davvero questi poteri, ma ti consigliamo di riempire la bottiglia d'acqua prima di iniziare la salita verso Campi.
  • Il percorso termina al sito archeologico di San Martino, uno dei più importanti del Garda Trentino. Un sentiero nel bosco, dove incontrerai strane figure scolpite nel legno, ti porta alla zona più alta del sito. Qui sono state scoperte delle aree di culto risalenti all’epoca preromana (III - I secolo a.C.) che a metà del I secolo a.C. furono trasformate in un santuario romano (I secolo a.C. - IV secolo d.C.), con l’aggiunta di una monumentale scalinata che è ancora percorribile al giorno d’oggi. Questo edificio, arroccato sul bordo della rupe, offre una vista mozzafiato sui paesi sottostanti. Ancora pochi minuti e giungerai alle rovine di un villaggio abbandonato a causa di un incendio nell'VIII secolo d.C. Qui si intravedono le rovine di una piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII - XVIII secolo d.C.)

Hai già scelto il tuo percorso in bici—ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist di Garda Trentino: noleggi, officine e negozi dedicati ti aspettano proprio qui. 

dettagli
  • Da punto a punto
  • Panoramico
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,0 km
Durata
1 h 00 min
Dislivello (+)
310 m
Dislivello (-)
55 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
856 m
Punto più basso
547 m
Consiglio dell'autore

Non dimenticare la tua macchina fotografica. Avrai molte occasioni per scattare foto di vedute pittoresche lungo il percorso.

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
La pista ciclabile vicino a Passo San Giovanni | © Foto archivio Provincia Autonoma di Trento di Nicola Angeli fotografo, North Lake Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Dintorni, Riva del Garda, Arco
Pista ciclabile Adige Garda
Distanza 19,9 km
Durata 1 h 35 min
Dislivello (+) 171 m
Dislivello (-) 213 m
Stato
aperto
Il percorso ciclabile nella Val Sarca | © R. Vuillemier, Garda Trentino
Facile
Arco, Dro & Drena
Lungo la pista ciclabile della Sarca: da Arco a Fies
Distanza 19,4 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 98 m
Dislivello (-) 98 m
Stato
aperto
Il percorso ciclabile a Torbole, accanto alla spiaggia | © Archivio APT Garda Trentino , Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
Intorno al Monte Brione
Distanza 12,9 km
Durata 55 min
Dislivello (+) 23 m
Dislivello (-) 25 m
Stato
aperto
Il ponte romano a Ceniga | © Archivio Garda Trentino, North Lake Garda Trentino
Medio
Dro & Drena, Valle dei Laghi, Arco
4.2 Verso nord sulla pista ciclabile Sarca: da Arco a Sarche
Distanza 38,3 km
Durata 2 h 55 min
Dislivello (+) 228 m
Dislivello (-) 227 m
Stato
aperto
Ciclabile del Limarò | © Archivio Garda Trentino (ph. Uli Stanciu), North Lake Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi, Comano
Ciclabile del Limarò
Distanza 6,0 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 97 m
Dislivello (-) 31 m
Stato
aperto
Pieve di Ledro | © Roberto Vuilleumier, Garda Trentino
Facile
Ledro
Pedalata intorno al Lago di Ledro
Distanza 10,8 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 25 m
Dislivello (-) 25 m
Stato
aperto