Un percorso adatto a tutti lungo la Valle del Sarca: segui il fiume lungo la valle fino alle Marocche, una imponente frana post-glaciale e area protetta.
Un percorso facile senza grandi dislivelli che segue il corso del fiume Sarca verso nord. Il percorso si snoda su pista ciclabile e strade secondarie e ti offre la possibilità di goderti la varietà del paesaggio intorno al fiume. Da frutteti e vigneti a piccoli paesi e borghi, arrivi fino alle Marocche, un’area con status di protezione perché particolarmente unica.
Se ami la natura e ti piace scoprire tutti i tesori nascosti di un territorio, questo è il percorso che fa per te. Le sponde del fiume Sarca fanno parte del Parco Fluviale Sarca e qui troverai pannelli informativi per conoscere la storia e le caratteristiche del luogo. La riserva naturale delle Marocche è un tesoro per gli appassionati di geologia e botanica. Sapevi, ad esempio, che qui crescono bonsai naturali? Scendi dalla bici e fermati a esplorare le “valli della Luna” (Valli della Luna)!
Le Marocche di Dro sono un Sito di Importanza Comunitaria, appartenente alla rete Natura 2000.
Hai già scelto il tuo percorso in bici: ora ti serve solo il giusto supporto. Scopri tutti i Bike Specialist nel Garda Trentino: noleggi, officine di riparazione e negozi specializzati ti aspettano proprio qui.
In estate porta con te il costume da bagno: sotto il ponte romano a Ceniga c'è una piccola spiaggia, ideale per rinfrescarsi dopo la pedalata.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni riscontrate dall'utente. In ogni caso, è consigliato verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parti dal parcheggio situato al ponte di Arco dove inizia la pista ciclabile. Poco dopo, passerai a sinistra lo Stadio di Arrampicata, sede del Rock Master, uno dei più importanti concorsi di arrampicata al mondo. Segui i segnali stradali in modo da pedalare con il fiume sulla sinistra e i vigneti sulla destra.
Alla fine della pista ciclabile svolta a sinistra su una strada secondaria che ti porta nel piccolo borgo di Ceniga. Qui prendi la prima strada a destra, poi la prima a sinistra e attraversa il centro. Prosegui dritto tra i vigneti fino a una leggera salita; gira a destra e poi, alla fine della strada, di nuovo a destra. Al segnale di stop gira ancora a destra e vai verso la rotonda dove prendi la terza uscita. Un cartello a bordo strada indica la pista ciclabile. Pedala per una breve distanza tra le case fino a raggiungere l'inizio della pista ciclabile protetta e riservata alle biciclette.
Questo percorso è ben segnalato e attraversa i vigneti. Il fiume Sarca scorre sempre a sinistra della pista ciclabile che ti conduce alla centrale di Fies. Qui, sullo sfondo delle Marocche, termina la prima parte dell'itinerario.
Puoi tornare indietro lungo la stessa pista ciclabile fino a Dro dove giri a destra alla rotonda. Continua lungo la strada principale e in pochi minuti arrivi al borgo di Ceniga. Attraversa il centro e segui le indicazioni per il ponte romano. Attraversa il ponte e svolta a sinistra lungo il fiume. Alla tua destra hai la parete rocciosa di Monte Colodri. Continua dritto fino a tornare al punto di partenza.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco – sono collegati da diverse linee di autobus urbane e extraurbane che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi consulta qui
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Parcheggio gratuito a Caneve (a 5 min. a piedi dal centro città).
Altri parcheggi a pagamento: parcheggio Foro Boario, via Caproni Maini (parcheggio vicino al ponte), Ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energia. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa portare nel tuo percorso in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto prevedi di stare via.
Numero di emergenza 112.