La pista pedonale e ciclabile Torbole-Sarche è uno dei percorsi più amati del Garda Trentino. Un percorso facile immerso nella natura, perfetto per una rilassante gita in bicicletta
La pista ciclabile Torbole - Sarche segue il corso del fiume Sarca risalendo il corso d'acqua, collegando la riva del lago con la Valle del Sarca. Per gli amanti della mountain bike, è il modo migliore per raggiungere l'inizio delle molte escursioni mtb, mentre per tutti gli altri è un bellissimo percorso senza pericoli.
Ma attenzione, questo percorso è molto frequentato anche da pedoni e corridori, rendendolo la pista ciclabile più trafficata del Trentino.
La bellezza del paesaggio, il clima mite che permette di usare la pista ciclabile tutto l'anno e il fatto che consenta di spostarsi in sicurezza da un paese all'altro del Garda Trentino sono solo alcuni dei motivi per cui non puoi perderti questo percorso.
Lungo il tragitto puoi fare brevi deviazioni per visitare numerose attrazioni, punti di interesse, produttori e ristoranti che ti conquisteranno con i sapori dell'alto lago. È un ottimo modo per scoprire la storia e le tradizioni del Garda Trentino!
Hai già scelto il percorso ciclistico — ora ti serve solo il giusto supporto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Non dimenticare di portare la tua macchina fotografica: con laghi, castelli, boschi e frutteti, questa è un'area che riassume tutte le attrazioni del Garda Trentino!
Consigli di sicurezza
Queste informazioni possono subire variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti incontrati dall'utente. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
La pista ciclabile Torbole-Sarche inizia sulle rive del Lago di Garda vicino alla foce del fiume Sarca, dove si incontrano i percorsi da Riva del Garda e Mori: il percorso è ben segnalato sul lato destro del fiume. Si procede verso nord in direzione di Arco lungo il fiume Sarca, che ti fa passare in sicurezza sotto il ponte stradale senza dover lasciare la pista ciclabile. Per oltre 5 km si pedala attraverso una piacevole campagna fino a giungere ad Arco.
Attraversa Arco in bicicletta e poi rientra sulla pista ciclabile al ponte stradale sul Sarca. Da questo punto, il percorso risale nuovamente sulla destra del fiume Sarca per circa 500 metri, quindi gira a destra sulla pista pedonale e ciclabile presso il campeggio, che ti porta dall'altra parte del fiume vicino al parco cittadino; continua lungo la riva del fiume e incontrerai alcune aree picnic dove potrai sempre fermarti per una pausa. Dopo circa 4 km arrivi al paese di Ceniga. Il sentiero ora segue la strada principale a traffico misto che conduce da Ceniga al piccolo paese di Dro. Segui le indicazioni per la zona residenziale sul lato nord di Dro dove prendi la pista ciclabile per circa 850 m che passa sotto la strada principale e ti porta all'incrocio con la strada secondaria che conduce a quella che un tempo era la centrale idroelettrica di Fies. Ora continua lungo tranquille stradine di campagna fino alla piccola frazione di Pietramurata, dove riprendi la pista ciclabile che ti conduce al paese di Sarche, dove la pista termina.
I paesi del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda e Arco - sono collegati da diverse linee urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza o nelle immediate vicinanze.
Per informazioni aggiornate su orari e percorsi clicca qui
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio di traghetti pubblici.
Come arrivare al Garda settentrionale / Garda Trentino
Parcheggio gratuito a Torbole nel parco Busatte.
Più parcheggi a pagamento presso l'area di sosta Panorama, in Via Strada Granda o lungo il lungolago Conca d'Oro
Andare in bicicletta richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un calo improvviso di energia. L'imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda di valutare accuratamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare nella mia escursione in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove hai intenzione di andare e quanto pensi di restare fuori.
Numero telefonico di emergenza 112.