Garda Trentino Logo
Top

Dal lago di Tenno agli scavi di San Martino di Campi

Riva del Garda, Tenno

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
1:00
Durata in ore
Distanza
6
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo breve itinerario tutto in salita porta alla frazione di Campi, poco frequentata perché nascosta in una valle tra le montagne, e agli scavi archeologici di San Martino.

Questo percorso parte dal lago di Tenno e si snoda sul versante occidentale del Garda Trentino, risalendo le pendici dei monti che scendono ripidi verso il lago.

L'itinerario segue la strada provinciale 37 che porta dal bivio presso il parcheggio del lago fino a Campi e alla sovrastante zona archeologica di San Martino.  Si tratta di una zona poco nota del Garda Trentino, ma molto piacevole da visitare.

La strada si snoda tra pinete e castagneti e sale verso Campi, una piccola frazione di Riva del Garda, adagiata in una conca verde tra i monti. Il piccolo centro ha mantenuto il suo carattere rurale, grazie alle tradizionali case in pietra con solai in legno.  Il punto di arrivo è il sito archeologico di San Martino, uno dei più significativi della zona, a circa 800 m d'altitudine. Da qui, si gode di uno splendido panorama sulla zona di Tenno.

Ulteriori informazioni e link utili
  • Poco dopo l'inizio del percorso, sulla destra, si trovano un parcheggio e un'area attrezzata. Lì vicino si trova una fonte chiamata "Acqua dei Malai", ovvero "acqua degli ammalati": un tempo quest'acqua era considerata quasi miracolosa (guariva appunto gli ammalati) ed era consuetudine per gli abitanti del luogo venire a riempire diverse bottiglie da tenere in casa. Non sappiamo se le sue virtù siano reali, ma consigliamo comunque di riempire la borraccia alla fonte prima di affrontare la salita verso Campi.

  • Il percorso termina presso il sito archeologico di San Martino, uno dei più significativi del Garda Trentino. Percorrendo un sentiero nel bosco, lungo cui si trovano strane figure scolpite nel legno, si raggiunge la zona alta del sito, dove è stato portato alla luce un luogo di culto preromano (III– I secolo a.C.), trasformato nella metà del I secolo a.C. in un santuario romano (I secolo a.C.- IV secolo d.C.), con l’aggiunta di una “scala monumentale”, tutt’oggi percorribile. Quest’edificio sorgeva a strapiombo sulla montagna, regalando una vista mozzafiato dei paesini sottostante il monte. Qualche minuto di cammino ancora e si arriva ai resti di un villaggio, abbandonato nell'VIII secolo d.C. a seguito di un incendio. Qui si indovinano i ruderi  della piccola chiesa dedicata a San Martino (VIII-XVIII secolo d.C.).

     

 

Hai già scelto la ciclabile, ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialist del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano. 

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,0 km
Durata
1 h 00 min
Dislivello (+)
310 m
Dislivello (-)
55 m
Tecnica
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
856 m
Punto più basso
547 m
Consiglio dell'autore

Non dimenticare la macchina fotografica, lungo il tragitto ci sono diversi scorci pittoreschi che meritano uno scatto.

Indicazioni sulla sicurezza

Safety Tips

  1. Indossa sempre il casco.
  2. Pianifica la tua uscita.
  3. Rispetta la segnaletica stradale, fermati ai semafori e non andare contromano.
  4. I sentieri sono condivisi con altri fruitori. Dai sempre la precedenza agli escursionisti a piedi.
  5. Rispetta la proprietà pubblica e privata.
  6. Non viaggiare solo/a in zone isolate.
  7. Assicurati che le luci della bici siano funzionanti.

Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.

Punto di partenza
Lago di Tenno
Indicazioni

Dal parcheggio presso il lago di Tenno si seguono le indicazioni stradali per Campi. A lato della carreggiata si trova una pista ciclabile protetta che è possibile utilizzare per il primo tratto di discesa. Dopo una zona verde attrezzata (Acqua dei Malai), la pista ciclabile termina e si continua a pedalare in discesa sulla strada principale, fino al bivio per Campi: qui si imbocca la strada sulla destra. In corrispondenza della galleria, si notano sulla sinistra alcuni gradini: qui si scende e, portando la bici per un breve tratto, ci si porta sulla vecchia sede stradale. Dopo la galleria si torna sulla strada principale e si raggiunge in breve Campi. Si attraversa il piccolo centro e, seguendo le indicazioni per l'area archeologica di San Martino, si raggiunge la meta del percorso. Attenzione! Dopo il paese la strada si fa più ripida.

Per tornare al punto di partenza (Riva del Garda), si percorre lo stesso tragitto a ritroso fino al bivio dopo la galleria. Qui si gira a destra seguendo le indicazioni per Pranzo/Riva del Garda e rimanendo sulla strada provinciale fino a valle. Oppure si può tornare al lago di Tenno e prendere la coincidenza per il rientro con il BiciBusTrek. 

Mezzi pubblici
Tenno è servito dalla linea extraurbana Riva - Tenno - Fiavé - Ponte Arche (clicca qui per informazioni aggiornate su orari e tratte).  

Attenzione: Le corse non sono molto frequenti!

 

Come arrivare
Riva del Garda è facilmente raggiungibile (ca. 18km) dal casello Rovereto Sud - Lago di Garda Nord.

Come raggiungere il Garda Trentino

 

Dove parcheggiare
Presso il Lago di Tenno, a pagamento

Le escursioni in sella alla tua bicicletta richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come, ad esempio, un temporale improvviso o un calo di energia: anche gli imprevisti fanno parte del divertimento!

Ricordati inoltre di valutare bene il tipo di percorso che stai affrontando, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri saranno più scivolosi e quindi bisogna essere più cauti.

Cosa portare con sé durante un’escursione in bicicletta?

  • scorta d'acqua adeguata in base al proprio fabbisogno (considerate temperatura, possibilità di rifornimento, durata del percorso)
  • snack (per esempio, frutta secca o barrette)
  • giacca antivento e antipioggia
  • maglia e calze di ricambio
  • crema solare
  • occhiali da sole
  • guanti da bici
  • mappa o dispositivo gps
  • torcia meglio se da casco o manubrio (un imprevisto o un guasto tecnico possono dilungare i tempi dell'escursione
  • kit di primo soccorso
  • kit di riparazione bici per rimediare incidenti meccanici
  • fischietto di segnalazione

Lascia sempre detto a qualcuno dove sei diretto e quanto tempo hai previsto per la tua escursione.

Il numero unico di emergenza è 112.

Tenno
Bike Stop Pranzo
bike stop
Tenno
Bike Stop Parking Lago di Tenno
bike stop
Torbole sul Garda - Nago
Carpentari Cycling Stories
aperto
chiuso
servizi
  • Garda Guest Card
Riva del Garda
Cicli Pederzolli
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
Degasperi rent e-bike
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
E-BIKEGARDA
aperto
chiuso
bike shop
Riva del Garda
Energiabike
aperto
chiuso
bike shop
Torbole sul Garda - Nago
Mandelli Bike
aperto
chiuso
bike shop
  • Garda Guest Card
Riva del Garda
Rosà Bike
aperto
chiuso
servizi
Riva del Garda
The Lab
aperto
chiuso
bike shop
Torbole sul Garda - Nago
Velolake
aperto
chiuso
servizi
Arco
Moser Sport Arco
aperto
chiuso
bike shop
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Via Chyňava a Bezzecca | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Medio
Ledro
La Boemia in Valle di Ledro
Distanza 27,5 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 283 m
Dislivello (-) 266 m
Stato
aperto
La ciclabile sul lungolago di Torbole | © R. Kiaulehn, Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda, Tenno
Nel cuore del Garda Trentino: il "Giro della Busa"
Distanza 19,7 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 158 m
Dislivello (-) 150 m
Stato
aperto
La pista ciclabile lungo la spiaggia di Torbole | © Archivio APT Garda Trentino , Garda Trentino
Facile
Torbole sul Garda - Nago, Arco, Riva del Garda
Attorno al Monte Brione
Distanza 12,9 km
Durata 55 min
Dislivello (+) 23 m
Dislivello (-) 25 m
Stato
aperto
La pista ciclabile nella Valle del Sarca | © R. Vuillemier, Garda Trentino
Facile
Arco, Dro & Drena
Lungo la ciclabile del Sarca: da Arco a Fies
Distanza 19,4 km
Durata 1 h 30 min
Dislivello (+) 98 m
Dislivello (-) 98 m
Stato
aperto
Ciclovia del Garda | © Staff Outdoor GardaTrentino SO, Garda Trentino
Facile
Riva del Garda
Ciclovia del Garda: Riva del Garda - Sperone
Distanza 2,2 km
Durata 25 min
Dislivello (+) 20 m
Dislivello (-) 20 m
Stato
aperto
Ciclisti lungo il DoGa, dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda | © Azienda per il Turismo Madonna di Campiglio FA, Madonna di Campiglio Azienda per il Turismo
Difficile
Riva del Garda, Comano, Tenno
Dolomiti-Garda Alpine Cycling / Male - Riva del Garda
Distanza 109,7 km
Durata 14 h 00 min
Dislivello (+) 2.598 m
Dislivello (-) 3.280 m