Alla scoperta di otto piccoli angoli di Boemia lungo le sponde del Lago di Ledro, nei paesini del fondovalle e tra i boschi della Val Concei.
Durante la Prima Guerra Mondiale gli abitanti della Valle di Ledro, allora parte della Monarchia Asburgica, furono evacuati nelle regioni interne dell’Impero, in particolare in Boemia ed in Moravia. La valle era infatti diventata teatro di scontri nel 1915 con l’ingresso in guerra del Regno d’Italia. I ledrensi ritornarono in Valle di Ledro tra il 1918 e il 1919 per trovare le loro case e i loro paesi distrutti dalla guerra. In Boemia strinsero amicizie che rimangono vive ancora oggi grazie al patto di gemellaggio tra il comune di Ledro e gli otto comuni cechi di Příbram, Doksy, Milín, Všeň, Nový Knín, Buštěhrad, Chyňava e Ptice. A ciascuno di questi comuni è stata dedicata una strada, una piazza o una targa.

Tiarno di Sotto
Stefania Oradini, Garda Trentino

Ciclabile della Valle di Ledro
Roberto Vuilleumier, Garda Trentino

Lago di Ledro
Archivio Garda Trentino (ph. Bruno Ferrari), Garda Trentino

Chiesa di Lenzumo
Roberto Vuilleumier, Garda Trentino

Piazza Nový Knín durante il periodo natalizio
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Piazza Milín con la chiesa di Tiarno di Sopra
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Targa dedicata al paese gemellato di Chyňava
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Targa del parco giochi Doksy
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Parco giochi Doksy
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Vista su Pieve di Ledro
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino

Via Ptice a Mezzolago
Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
0100
Ulteriori informazioni e link utili