Questa pista ciclabile attraversa la gola del Limarò, modellata nei secoli dalle acque del fiume Sarca, nel suo percorso dalle Dolomiti di Brenta al Lago di Garda.
La pista ciclabile si snoda attraverso la sezione centrale della gola del Limarò, ma per raggiungere i paesi di Sarche e Ponte Arche è necessario pedalare su un tratto di strada (a senso unico nei mesi estivi).
Hai già scelto il tuo percorso in bicicletta—ora ti serve solo il supporto giusto. Scopri tutti gli Specialisti delle bici in Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati sono pronti ad accoglierti proprio qui.
Seguendo il Cammino dell'Acqua da Ponte Arche, è possibile scendere nella gola e ammirare le acque impetuose del fiume Sarca che scorrono tra le formazioni rocciose da terrazze panoramiche.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di dare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l'utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
L'ingresso alla pista ciclabile si trova lungo la SS237, a 1,5 km da Sarche e a 2 km da Ponte Arche.
Pietramurata, Sarche, i laghi di Toblino e Santa Massenza (fermata autobus Due Laghi) e Vezzano sono collegati dalla linea di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento verso gli altri luoghi del Garda Trentino).
L'area intorno a Comano è collegata dalle linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Parcheggio accanto alla strada principale tra le due rotatorie a Sarche o in Via Caffaro.
Parcheggio in Piazza Mercato a Ponte Arche e vicino al parco termale (Via Cesare Battisti).
Andare in bicicletta richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione corrente. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri potrebbero essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
È sempre consigliato informare qualcuno su dove hai in programma di andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.
