Tante diverse installazioni inaspettate, oggetti e schizzi di colore che trasformano il bosco in una galleria d'arte all'aperto
Ci sono due percorsi che puoi seguire, il Sentiero del Sole o il Sentiero della Luna, che si incrociano nel bosco e sono punteggiati da opere d’arte che si integrano nel paesaggio. Animali, oggetti fantastici e colori animano un mondo dove regna l’immaginazione.
L’idea dietro questo percorso è questa: gli archeologi cercano sempre tracce di popoli del passato per ricostruire la loro identità, cultura e storia attraverso i loro oggetti e mestieri. La Open Air Gallery vuole essere una sorta di “sito archeologico del futuro”, un’opera d’arte e di artigianato che potrà essere interpretata dai nostri discendenti
I bambini si divertiranno a scoprire le creature divertenti e gli strani oggetti che popolano il sentiero e il bosco!
Le informazioni su questa tabella sono soggette a inevitabili variazioni, ciò significa che nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia all’escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell’ambiente e del meteo prima di partire.
Da Drena prendi la strada che passa dietro al castello e segui le indicazioni per Braila e la Open Air Gallery. Questo è l'inizio di una facile passeggiata nel bosco dove arte e natura si mescolano. Ad ogni passo ti imbatterai in opere d'arte originali e installazioni dell'artista Annabella Hoffman.
Drena è collegata con le altre località del Garda Trentino dalla linea autobus interurbana numero 304. Dettagli e orari: www.gardatrentino.it
Per arrivare a Drena prendi la strada statale 45 bis in direzione Arco/Dro/Trento, e a Dro svolta sulla strada provinciale 84 in direzione Drena. Da qui segui le indicazioni per Braila.
Come raggiungere il Garda Trentino/nord lago di Garda: www.gardatrentino.it
Parcheggio gratuito all'inizio del percorso
È necessario indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'equipaggiamento corretto quando si va a camminare in montagna. Anche nelle escursioni relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se la situazione dovesse cambiare improvvisamente, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando fai un'escursione?
Quello che dovresti avere nello zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe essere sufficiente):
Assicurati di indossare le calzature adatte per il sentiero e la stagione. Il terreno può essere difficile e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni.
Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine...
... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi con l'hashtag #GardaTrentino.