Percorso piacevole sull'esposto altopiano del Bleggio.
Segnaletica: 1804. Monte Guarda - Percorso
Lascia il punto di partenza a Ponte Arche e procedi lungo il torrente Duina in direzione sud, attraverso un breve tratto di bosco fino a raggiungere il soleggiato altopiano del Bleggio. Ora attraversi una serie varia di prati, meleto, vigneti e campi di mais, passando per pittoreschi borghi lungo il percorso. Poco dopo Santa Croce c’è la possibilità di abbreviare notevolmente il percorso pedalando verso Vergonzo via Duvredo (1804a. Duvredo Shortcut). Ma è molto più bello visitare il borgo di Rango e da lì prendere le strade bianche che salgono nei boschi ai piedi di San Martino. In discesa passi ai piedi delle rovine del castello di Restor. Poco prima di tornare a Ponte Arche c’è una breve salita facile da affrontare.
Una sosta al Monumento alla Santa Croce è decisamente consigliata. Da lì si gode una magnifica vista sull’intera area di Comano.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, considerando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e consulta la classificazione di questo percorso nella fotogallery.
Consigli di Sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato come le condizioni ambientali e meteorologiche possano cambiare rapidamente. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, si consiglia di controllare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Questo percorso parte proprio da un paese del genere, anzi uno dei più bei borghi d’Italia: oggi Rango fa parte a buon diritto dell'associazione dei borghi più belli d’Italia („Borghi più belli d’Italia“). Gli abitanti del paese hanno restaurato le belle case contadine con un tocco di cura amorevole. Questo borgo vale davvero una visita.
Questa non è l’unica attrazione di questo percorso tecnicamente piuttosto semplice e fisicamente poco impegnativo attraverso il Bleggio Superiore, cioè la parte alta del Bleggio, un’area caratterizzata da coltivazioni diverse e pregevoli, disseminata di piccoli paesi e nota in Italia per le sue eccellenti noci.
Dopo la partenza da Rango, questo percorso si snoda lungo una strada sterrata leggermente ripida in salita che porta verso il Passo Durone e poi lungo una breve discesa; tutto il tratto è caratterizzato da una piacevole vista sulla valle di Comano.
Dopo aver superato l’incrocio a Trevie, un’altra strada sterrata in salita conduce al Monte Guarda. Il grande monumento insolito fu costruito lì agli inizi del XX secolo per servire da destinazione alle processioni cristiane e da lì i ciclisti possono godere di una bella vista sull'intera valle. Questo monumento è la meta della tradizionale pellegrinaggio della pesante „Croce Taumaturga“ che solitamente si trova nella grande chiesa del paese di Santa Croce.
Dopo aver ammirato la vista dal Monte Guarda, i ciclisti devono prendere la stessa strada sterrata percorsa in precedenza e scendere leggermente attraversando il bosco fino a raggiungere, sopra il piccolo borgo di Vergonzo, la terza attrazione di questo percorso: il Castello di Restor. Questo castello fu menzionato per la prima volta nel 1265, distrutto durante la guerra del XV secolo tra Venezia e Milano e ricostruito dai veneziani dopo aver vinto la guerra – da qui il nome „Restor“, che significa „ristorato“. Nei secoli successivi il castello cadde nuovamente in rovina fino a quando, nel 2006, le antiche mura in rovina furono restaurate a fini turistici.
Dopo aver goduto appieno della magnifica vista offerta da questo castello, si torna indietro verso Rango attraverso i tranquilli borghi del Bleggio.
L’area intorno a Comano è collegata da linee di autobus interurbani 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche) e 201 (Trento - Ponte Arche - Campiglio – Tione) con gli altri luoghi del Garda Trentino.
Parcheggi in Piazza Mercato a Ponte Arche e vicino al parco termale (Via Cesare Battisti).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare durante un'escursione in bici?
È sempre consigliabile far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e per quanto tempo intendi trattenerti.
Numero di telefono di emergenza 112.