Un percorso MTB lungo e molto gratificante in alta quota sopra il Lago di Garda.
Segnaletica: 765. Altissimo - Percorso
Da Torbole attraversi il centro e sali fino al Parco delle Busatte, poi sulla strada asfaltata verso Monte Altissimo. Segui la strada, che sale costantemente. Dopo 8,5 km, passa su un sentiero forestale per circa 6 km. Una vista eccezionale sulla parte nord del Lago di Garda rende la lunga salita più che gratificante. Dalla fine della strada, ci sono altri meno di 100 metri di salita lungo un ampio sentiero escursionistico fino a raggiungere il punto più alto del percorso: la cresta nordest di Monte Varagna a 1711 m. La discesa inizia con un sentiero facile che presto diventa un sentiero forestale fino a Malga Campei (dove puoi fermarti per rinfreschi), poi continua su una ripida strada forestale fino al paese di Castione, situato in bellezza. Alternando strade e sentieri, raggiungi presto la pista ciclabile e seguila fino a Nago e ritorno al punto di partenza a Torbole.
Sei un appassionato di fat bike? Questo è il percorso che fa per te!
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il punto di partenza per questo percorso è Piazza Santa Maria al Lago a Torbole. Da qui prendi Via Benaco, attraversa la strada principale e svolta in Via alla Fitta, che attraversa il centro storico del paese. Una volta arrivato a Piazza Goethe, inizia la salita verso la zona di Busatte lungo Via Riccardo Pontalti. Al bivio svolta a destra e continua la salita lungo Via delle Brae fino a raggiungere il parco Busatte.
All'uscita del parcheggio, i cartelli per il percorso 765 ti portano direttamente sulla ripida salita verso Nago. Alla fine del tratto in cemento, segui le indicazioni chiare e svolta sulla strada per Monte Baldo. Rimani su questa strada e passa davanti a Malga Zures e Doss Casina.
Più avanti lungo la strada ti trovi anche i Prati di Nago e una serie di tornanti più ripidi, fino a un parcheggio dove finisce la strada asfaltata. Prosegui sulla strada sterrata, segui il sentiero nel bosco e passa la barriera. Quando raggiungi la sella di Monte Varagna, arrivi a un bivio. Qui segui le indicazioni e svolta su una traccia a destra un po' più in basso. Direttamente sotto Monte Altissimo, ora attraversi i prati dell'alpeggio in direzione di Val del Parol. Ricorda sempre di chiudere i cancelli quando entri e esci dagli alpeggi.
Quello che segue è il tratto più tecnico del percorso, non molto lungo, ma piuttosto accidentato e con alcune curve strette. Quando arrivi sulla strada sterrata che attraversa Val del Parol, mantieni la sinistra e continua attraverso i pascoli fino a raggiungere il rifugio Rifugio Campei. Questo è l'unico punto ristoro che incontrerai in montagna prima di arrivare ai paesi dell'altopiano. Prosegui oltre il rifugio e non sottovalutare il ripido pendenza, limita la velocità e presta particolare attenzione ai tratti cementati lungo il sentiero, specialmente se è bagnato.
Quando arrivi alla strada della Brentegana, ancora su una traccia sterrata, seguila in discesa fino ad arrivare alle aziende agricole di Festa. Da qui in poi il percorso segue una strada asfaltata verso Brentonico. Poco prima di arrivare al paese, segui le indicazioni e svolta a sinistra su una stretta strada in salita. Questo ti porterà sopra i campi da calcio. Subito dopo averli superati, tieni la destra e svolta su un sentiero mulattiera che conduce alle rovine del vecchio castello di Dosso Maggiore, di cui resta solo qualche traccia. Tieni la sinistra, di nuovo su strada asfaltata, fino a raggiungere il paese di Castione, dirigendoti verso la piazza sotto la chiesa. Continua verso Sano dove dovrai mantenere la sinistra fino a raggiungere il fondo valle.
Qui attraversi i campi e arrivi alla pista ciclabile che corre lungo la strada principale. Seguila in direzione del Lago di Garda oltre il Passo San Giovanni e arriverai a Nago. Entra nel paese da Via delle Scuole e prosegui lungo Via Forni e Via Scipio Sighele fino a imbatterti in una rotonda. Qui svolta a sinistra in Via Europa e dirigiti verso il forte, da cui inizia la discesa lungo la vecchia strada che collega Nago e Torbole.
I principali centri abitati di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda tramite il servizio pubblico di traghetto.
Parcheggi a pagamento: Panorama (Via delle Brae), Goethe (Via Strada Granda), ex Villa Cian (Via Sarca Vecchio), Busatte (Via delle Busatte)Parcheggi a pagamento: Panorama, Via Strada Granda, Lungolago Conca d'Oro.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Le cose impreviste fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che attraverserai e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più prudenza.
Cosa devo portare con me durante un giro in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.