Un percorso classico di Garda Trentino: una salita soddisfacente per chi è in forma e ben entro la capacità della batteria delle attuali e-bike; discesa impegnativa, "vecchio stile".
Segnaletica: 732. Percorso Rifugio Pernici
Il percorso 732 è un sentiero all-mountain in stile tradizionale. Il dislivello è vicino a 1700 metri, con alcune salite piuttosto dure e lunghi tratti su strada. Lungo i quasi 40 km del percorso, il paesaggio cambia spesso ed è sicuramente mozzafiato, ma non è un percorso per tutti.
I rifugi Nino Pernici e Malga Grassi sono mete classiche per chi conosce Garda Trentino. La discesa proposta è veramente selvaggia, o la ami o la odi. Il terreno è roccioso, molto accidentato e piuttosto ripido; per chi non è a suo agio in questo tipo di terreno potrebbe trasformarsi in un incubo. Da Campi in poi la superficie del percorso è molto più stabile e facile. La parte finale, su cemento, ha una pendenza superiore al 20% con vista su Riva e sul lago superiore semplicemente indescrivibile. In questo tratto finale devi controllare la velocità e usare entrambi i freni secondo necessità, specialmente se bagnato e in autunno.
Varianti: percorso variante 732a Dos de Preghent
Al Rifugio Pernici non perdere l'occasione di assaggiare la famosa polenta con le patate o gli strangolapreti (gnocchi di spinaci)...
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso inizia sul lungolago a Riva del Garda, di fronte all'ufficio informazioni turistiche Garda Trentino. Prendi la pista ciclabile che conduce lungo Viale della Liberazione verso il centro di Riva. Passa l'imponente struttura della Rocca e Piazza III Novembre, arrivando sulla strada principale Gardesana Occidentale al porto. Da qui, segui la strada principale verso sud per alcune centinaia di metri. Prima di raggiungere il primo tunnel sulla Gardesana, mantieniti a destra e prendi una ripida rampa acciottolata che conduce all'inizio del famoso Sentiero Ponale. Questo tratto del percorso, su strada sterrata, offre un panorama incomparabile.
Senza alcun sentiero alternativo adatto alla bici si arriva alla fine della strada sterrata al bar snack Ponale Alto Belvedere. Alla vicina confluenza, mantieniti a destra in direzione del Lago di Ledro. Prima del tunnel, gira a sinistra per attraversare la valle e il torrente evitando la strada principale. Una volta sulla strada che porta a Pregasina, vai a destra e poi, prima del ponte, prendi la stradina a sinistra. Il sentiero da seguire per arrivare al Lago di Ledro è chiaro. Pedala attraverso Prè e Molina fino al lago.
Seguendo la strada e successivi segnali stradali, pedala lungo il lato sinistro del lago fino a raggiungere Pieve all'estremità opposta. Qui attraversi la strada principale e ti dirigi verso il centro del paese. La segnaletica nelle stradine strette ti conduce a sinistra dove prendi un breve tratto di pista ciclabile. Questo ti porta all'inizio della tranquilla Val di Concei. Prosegui dritto lungo la strada principale, risalendo la valle. Pedala attraverso Locca, Enguiso e, quando ti avvicini a Lenzumo, prendi la strada a destra che conduce a Bocca di Trat e Rifugio Nino Pernici.
In questo tratto, la segnaletica è molto chiara, e in ogni caso una cosa è certa: è tutta in salita, e parecchia. Dopo un lungo tratto su strada, man mano che ti avvicini alla destinazione la strada diventa un sentiero sterrato. Quando arrivi al passo, troverai sulla destra il rifugio di montagna Rifugio Nino Pernici, una meta storica per gli appassionati locali di mountain bike.
Come alternativa per abbreviare il percorso, invece di proseguire fino al Rifugio Pernici, puoi prendere la variante 732a Dos de Preghent lungo la strada asfaltata da Lenzumo a Malga Trat e tornare a Locca lungo questo percorso. Se scegli questa opzione, il ritorno da Locca a Riva segue lo stesso percorso fatto nella prima parte del percorso, solo in direzione opposta.
Da Bocca di Trat, la direzione per la discesa è chiara, quindi scendi dall'altro lato, in quello che, in certi tratti, sembra un ripido ciottolato. Una volta arrivato ai prati di Malga Pranzo, svolta a destra verso il vicino rifugio Capanna Grassi, un'altra meta molto amata dai bikers locali.
Con o senza sosta, è ora di attraversare il torrente e prepararsi alla discesa, che riserva una splendida sorpresa: il primo sentiero progettato da zero e interamente costruito dai Garda Rangers per creare un'esperienza su misura per i ciclisti. Il sentiero è adatto a tutti i livelli di esperienza grazie a una superficie regolare e una larghezza di 1,20 m, ma ci sono molte curve per garantire anche divertimento! Vicino a Parisi, il sentiero incontra la strada in cemento.
Dopo aver completato l'ultimo tratto su cemento, passi davanti alla chiesa di San Rocco, continuando fino all'inizio del sentiero Pinza. Da qui sei di nuovo su un sentiero sterrato, ma stabile e abbastanza facile. Fai attenzione alla velocità perché, anche se il sentiero è abbastanza largo, alcuni tratti sono molto esposti. Prenditi il tuo tempo e goditi il panorama nell'ultimo tratto che è quasi interamente su cemento. I freni saranno roventi. Alla fine della discesa sei praticamente all'ingresso del centro di Riva del Garda, il punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee urbane e interurbane che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi inoltre raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Parcheggio vicino al ex ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede un abbigliamento e un equipaggiamento specifici, anche per gite relativamente brevi e semplici. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo delle energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che intendi attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare in bici?
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e per quanto pensi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.