Sosta a un bellissimo pascolo alpino prima della discesa impegnativa.
Segnaletica: 734. Percorso Malga Grassi
La maggior parte dei vacanzieri che visita il Lago di Garda conosce e ama Malga Grassi. Il percorso parte da Riva e conduce ai villaggi di Pranzo e Campi, alternando strade laterali, carrarecce ghiaiate e brevi tratti su strada principale. Dopo il villaggio di Campi, hai la possibilità di abbreviare il percorso di 7 km (734a. Scorciatoia Campi). Tuttavia, dovresti farlo solo se hai problemi fisici o se il meteo ti costringe, altrimenti ti perderesti la pausa alla malga e la prima parte della discesa impegnativa, ripida e ghiaiosa. Non a caso questo percorso era chiamato “Original Adrenalina”.
La discesa tra Malga Grassi e Parisi segue il primo sentiero progettato da zero e interamente costruito dai Garda Rangers per offrire un'esperienza su misura per i biker!
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, analizzando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni possono variare inevitabilmente, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è sempre possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l’utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Il percorso parte da Riva del Garda, accanto all'ufficio turistico Garda Trentino.
Da qui, dall'ufficio turistico, dirigiti a nord verso la rotonda, mantenendo la sinistra per prendere la pista ciclabile di via Dante Alighieri. Una volta raggiunto Viale Roma, gira a destra e segui la strada per prendere la successiva svolta a sinistra su Viale Pilati. All'incrocio gira a destra su viale Giovanni Prati e prosegui dritto su Via Ardaro.
Qui la salita inizia dolcemente, ma preparati ai gradienti molto diversi che ti aspettano. Dopo aver attraversato il villaggio di San Giacomo, poco prima di raggiungere l'incrocio vedrai la segnaletica per il percorso MTB 734. Seguila per attraversare la strada dove devi prendere la ripida salita sulla destra che corre lungo il torrente Albola.
La pendenza qui raggiunge il 20% e al primo bivio, seguito dalla segnaletica, tieni la destra dove potrai riprendere fiato per qualche metro. Segui la stretta strada sterrata che si unirà alla strada provinciale verso il Lago di Tenno. Ad una delle sue tornanti, tieni la sinistra prendendo una strada sterrata dismessa. Il tratto più ripido di salita è alle tue spalle a questo punto, ma le salite restano impegnative. L'alternativa è seguire la strada normale/principale fino a Pranzo, come fanno molti ciclisti su strada.
Se hai la forza di restare sulla strada sterrata, continua come indicato fino a incontrare di nuovo la strada asfaltata, seguila per qualche centinaio di metri, fino alla curva successiva a Deva. Seguendo la curva della strada, individua il segnale che ti indica di andare deciso a destra, continuando a salire su un tratto in sterrato/ghiaia che infine ritorna sulla strada principale che conduce a Pranzo.
Dopo aver attraversato il passaggio stretto regolato da un semaforo, segui le indicazioni a sinistra per lasciare la strada provinciale per il Lago di Tenno e continua attraverso i famosi castagneti della zona. Tornato sulla strada normale c'è un breve tratto attraverso una galleria per raggiungere Campi. Da qui è facile seguire i segnali per raggiungere il rifugio Capanna Grassi: il punto di metà percorso. Il rifugio è una tappa imperdibile per i valligiani trentini e una grande occasione per fare una pausa e bere un po' d'acqua. In alternativa puoi abbreviare il percorso e tornare a Riva (734a. Scorciatoia Campi).
Con o senza sosta, è ora di attraversare il torrente e prepararsi per la discesa, che riserva una meravigliosa sorpresa: il primo sentiero progettato da zero e interamente costruito dai Garda Rangers per creare un'esperienza su misura per i biker. Il sentiero è adatto a tutti i livelli di esperienza grazie a una superficie regolare e a una larghezza di 1,20 m, ma ci sono molte curve per garantire un'esperienza divertente! Vicino a Parisi, il sentiero incontra la strada in cemento.
Se tutto va bene, passerai vicino alla caratteristica chiesa di San Rocco seguendo il sentiero fino all'ingresso della Pinza sulla destra. Da qui il terreno torna a essere un tipo di ghiaia più dolce. Prenditi il tempo per goderti il panorama, ma controlla la tua velocità: anche se il percorso è abbastanza largo, alcune sezioni sono un po' più pericolose. Nell'ultimo tratto, sul cemento, i freni si scalderanno molto. Terminando la discesa sarai praticamente all'ingresso del centro di Riva del Garda, il punto di partenza.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio di traghetti pubblici.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio gratuito vicino al vecchio ospedale (Via Rosmini).
Parcheggi a pagamento: Terme Romane (Viale Roma), Vecchia stazione (Largo Medaglie d’Oro), Ex-agraria (Via Lutti).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che prevedi di attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere più cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
Si consiglia sempre di far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e per quanto tempo.
Numero di emergenza 112.