Una camminata interessante che collega Riva del Garda all'area archeologica di San Martino. Il percorso circolare ti permette di proseguire fino a Capanna Grassi per il pranzo e poi tornare a Riva lungo l'altro versante montano
Il sentiero, che sale sui pendii di Rocchetta e Monte Tombio, risale la valle del torrente Gamella, una zona poco conosciuta ma spettacolare del Garda Trentino, ricca di cascate nascoste.
Presenta piccoli tratti attrezzati con cavi metallici e gradini; per questo motivo è classificato EE e dovrebbe essere usato solo da escursionisti esperti.
Dopo la visita dell’area archeologica di San Martino, prosegui verso Malga Grassi e fermati a Capanna Grassi, nota per la sua gustosa cucina locale. Per il ritorno segui il "sentiero della pinza", che segue l’altro lato della valle e ti riporta a Riva del Garda.
Per accorciare la camminata, prendi il sentiero SAT402 a Campi per tornare indietro.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche degli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
L'area archeologica di San Martino è una delle più importanti e significative del Garda Trentino.
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo qualsiasi responsabilità per cambiamenti che l’utente potrà incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Partendo dal quartiere di San Giacomo (a nord del centro di Riva del Garda), prendi la strada che sale a sinistra. Qui c'è una targa che dedica il sentiero a Claudio Fedrizzi. Continua a sinistra fino a incontrare un tratto in salita ripido fino all'antico insediamento di Foci. Un ponte attraversa il burrone sul torrente Albola. Qui si lascia il sentiero che porta alla cappella di Santa Maria Maddalena e si procede in salita a destra sui pendii ripidi sotto la Rocchetta, aiutati da alcuni cavi metallici, gradini e appigli.
Il sentiero offre viste vertiginose sulla valle dell'Albola e, dopo un tratto attrezzato con cavi di ferro, conduce alla spettacolare e poco conosciuta cascata Ert. Due passerelle in legno attraversano dall'altra parte della valle e i pendii del Monte Tombio. Un facile sentiero mulattiera sale attraverso il bosco fino a una sporgenza attrezzata con cavi metallici. Ora puoi vedere il paese di Campi.
Il percorso si appiana e continua verso Zumiani, passa tra le case e attraversa la strada principale. Sulla destra, un ripido sentiero sterrato conduce all'area archeologica di San Martino.
Puoi tornare da San Martino a Riva scendendo a Campi e prendendo il sentiero della pinza. Altrimenti puoi proseguire fino a Malga Grassi e da lì al rifugio Nino Pernici. A Malga Grassi puoi anche fermarti a Capanna Grassi, nota per la sua gustosa cucina locale.
I principali centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegati da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi inoltre arrivare a Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Nota: Dal centro ci vogliono circa 20 minuti a piedi per raggiungere il punto di partenza del sentiero.
Dalla SS240 a Riva del Garda segui le indicazioni per "Via Ardaro".
Parcheggio gratuito a San Giacomo (Via Ardaro).
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai a camminare in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una svolta inaspettata, per esempio se si scatena un temporale o hai un calo improvviso di energie.
Cosa dovresti portare quando vai a camminare?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L è sufficiente) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso e un paio di scarponi da montagna ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando il terreno è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi a #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.