Un percorso che si snoda lungo le Stazioni della Via Crucis celebrate nella poesia di R. M. Rilke
Un facile percorso che si snoda attraverso l'oliveto di Arco e, in parte, lungo le antiche Stazioni della Via Crucis che conducono a Laghel, una piccola valle non lontano da Arco.
Laghel è famoso per il suo lago che scompare o "lago inesistente". Quando piove molto, un piccolo lago si forma al centro della valle ma poi si assorbe nel terreno e scompare di nuovo.
Il numero di telefono per i servizi di emergenza è 112.
Le informazioni su questa cartina sono soggette a variazioni inevitabili, quindi nessuna indicazione è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, si consiglia al escursionista di verificare le condizioni dei luoghi, dell'ambiente e del meteo prima di partire.
Dal centro di Arco sali in direzione del Parco dell'Arciduca e di Laghel. Segui le antiche Stazioni della Via Crucis lungo una valle con ulivi su entrambi i lati. Quando arrivi alla Cappella di Santa Maria di Laghel, tieni la sinistra al bivio e quasi subito trovi un'altra svolta a sinistra lungo una strada asfaltata che presto diventa un sentiero sterrato. Passi sotto una sporgenza rocciosa e sulla destra c'è il sifone di Laghel con il suo lago temporaneo. Prosegui lungo il facile sentiero con splendide viste sulla Valle di Laghel sottostante e sul Monte Colodri finché non raggiungi un sentiero sterrato. Svolta a destra e segui il sentiero fino a Fontane. Dopo la sbarra che blocca il sentiero, prendi il sentiero a destra che conduce alla strada asfaltata che ti riporta a Santa Maria di Laghel e da lì ad Arco.
Le principali località di Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago - sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
Puoi anche raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro città).
Parcheggi a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o l'ufficio postale (Via Monache).
Questa escursione è abbastanza semplice e non presenta particolari difficoltà. Tuttavia, consigliamo comunque di indossare calzature adatte, un cappello, crema solare e occhiali da sole. E assicurati di portare con te dell'acqua!