Itinerario che segue il sentiero segnalato 402 da Bocca di Trat, al confine con la Valle di Ledro, a Riva del Garda lungo una delle strade storiche del Garda Trentino
Se vuoi tornare al punto di partenza, dopo la prima tappa del Garda Trek, questo percorso, tutto in discesa, è il modo più veloce per tornare a Riva del Garda, passando per il paese di Campi e poi attraverso il bosco. Puoi anche fare questo percorso in salita.
Arrivato a Parisi, una deviazione lungo il Garda Trek Medium Loop ti porta al sito archeologico di San Martino. Un sentiero nel bosco, dove incontrerai strane figure scolpite nel legno, ti conduce alla parte più alta del sito. Qui gli scavi hanno scoperto un luogo di culto risalente all'epoca preromana, che fu trasformato in un santuario romano, con l'aggiunta di una scalinata monumentale ancora utilizzabile oggi. Questo edificio, arroccato sul ciglio della scogliera, offre una vista mozzafiato sui paesi sottostanti. Altri pochi minuti e arrivi alle rovine di un villaggio abbandonato a causa di un incendio nell'VIII secolo d.C.
Per tornare a Riva, segui le indicazioni per il Garda Trek Medium Loop fino al paese di Campi. Attraversa la strada e rientra nel sentiero SAT 4012 nella parte bassa del paese.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive amiche del trekking: Garda Trentino - +39 0464 554444
Capanna Grassi, a circa un'ora dal rifugio Pernici, è da anni molto frequentata dagli amanti della cucina tradizionale trentina e qui troverai tutte le specialità tipiche locali
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Quando lasci il rifugio, prendi il sentiero SAT 402: questo percorso lo segue quasi per tutto il tratto. All'inizio puoi anche prendere il SAT 402A, una sorta di scorciatoia che si ricongiunge al 402 poco dopo il rifugio. Da lì sono solo pochi minuti fino a Malga Dosso de' Fiori (l'edificio è fatiscente, ma fermati un attimo per ammirare i maestosi faggi dietro la casa) e poi continua in discesa attraverso il bosco di faggi finché non esci sui prati intorno a Capanna Grassi. Prosegui sul SAT 402 fino a raggiungere il paese di Campi, passando davanti alla cappella di San Rocco, e poco dopo, a una curva della strada, arriverai all'inizio della vecchia strada di Pinza. Rimani sul SAT 402, passa le rovine di San Giovanni e la cappella di Santa Maria Maddalena, e continua in discesa attraverso il bosco di pini fino a incontrare l'incrocio con il SAT 404. Da qui è una deviazione di pochi minuti fino al Bastione. Prosegui lungo la strada asfaltata e presto ti ritroverai di nuovo in Via Monte Oro.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina al sentiero per il Rifugio Nino Pernici è "Lenzumo".
Come raggiungere il Rifugio Nino Pernici:
Parcheggio disponibile vicino a Malga Trat.
Quando vai a fare escursioni in montagna, devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di avere tutto il necessario per non incorrere in problemi se le cose dovessero prendere una svolta inaspettata, ad esempio se si alza una tempesta o hai un improvviso calo di energia.
Cosa devi portare quando fai un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno dovrebbe andare bene una capacità di 25/30L) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte per il sentiero e la stagione. Il terreno può diventare irregolare e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai ovunque nel Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero telefonico d’emergenza 112.