Garda Trentino Logo
Top

Grande Guerra: da Biacesa a Cima Rocca

Ledro

Categoria
Difficoltà
Medio
Durata
3:31
Durata in ore
Distanza
6.5
Distanza in km
Stato
aperto
OSEN
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Questo percorso è tra i più indicati per gli appassionati di storia: la visita al sistema di gallerie di Cima Rocca si accompagna a una vista mozzafiato sul lago di Garda 

 

La Grande Guerra ha lasciato tracce indelebili in tutto il Garda Trentino e qui sono davvero ben visibili e tangibili. Proprio qui è percepibile lo sforzo immane messo in campo dall'esercito austriaco per difendere un confine importantissimo, con opere che al giorno d'oggi appaiono perfino incredibili. 

Le numerose diramazioni, chiuse al pubblico per motivi di sicurezza, mostrano l'intenzione dell'esercito austriaco di ampliare ulteriore il sistema fortificato, unendo la parte inferiore ai tunnel superiori. 

Ulteriori informazioni e link utili

Una interessante variante di questo itinerario porta a Cima Capi, altro spettacolare punto panoramico sul lago di Garda. 
Attenzione! Questa variante prevede un tratto di via ferrata, occorre quindi il kit da ferrata (imbracatura e casco).  Da Cima Rocca si seguono le indicazioni per Bocca Pasumer (SAT 471), si imbocca per un breve tratto il sentiero SAT 405B fino a incrociare la via ferrata Fausto Susatti (SAT 405), che ricalca un percorso di guerra austriaco. Sulla dorsale, infatti, si trovano ovunque resti di postazioni, caverne e trincee che costituivano la prima linea del fronte austriaco. Raggiunta Cima Capi, si rientra percorrendo a ritroso l'ultimo tratto di sentiero SAT 405 fino a incrociare il sentiero SAT 460 Mario Foletti, che attraversa a mezza costa cima Capi e ci riporta al bivacco Arcioni. Di qui si prosegue sul percorso fatto all'andata.  

Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi trekking (guide, shop, rifugi ecc.) e alloggi a misura di sportivo: Garda Trentino - +39 0464 554444 

Dati percorso
Medio
Numero percorso
Lunghezza
6,5 km
Durata
3 h 31 min
Dislivello (+)
712 m
Dislivello (-)
710 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.003 m
Punto più basso
405 m
Consiglio dell'autore

Il sistema di gallerie di Cima Rocca è davvero complesso e affascinante, non dimenticare la torcia per visitarle. 

Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Trekking al Bosco Caproni | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Facile
Arco
Bosco Caproni e Trincee di Vastrè
Distanza 5,4 km
Durata 2 h 20 min
Dislivello (+) 220 m
Dislivello (-) 217 m
Stato
aperto
© Natalia Pellegrini, Garda Trentino
Difficile
Ledro
Ledro Alps Trek Alpiedi - Tappa 1: da Storo a Tremalzo
Distanza 27,8 km
Durata 10 h 00 min
Dislivello (+) 2.469 m
Dislivello (-) 1.186 m
Stato
aperto
camminare nel bosco | © Fototeca Trentino Sviluppo foto di A. Russolo, Garda Trentino
Facile
Comano
Al forte Credata
Distanza 3,9 km
Durata 1 h 00 min
Dislivello (+) 281 m
Dislivello (-) 283 m
Stato
aperto
Prati di Prada | © Archivio Garda Trentino (ph. Watchsome), Garda Trentino
Facile
Valle dei Laghi
Prati di Prada e laghi di Lamar
Distanza 8,1 km
Durata 2 h 30 min
Dislivello (+) 260 m
Dislivello (-) 260 m
Stato
aperto
Panorama da Cima Parì | © Stefania Oradini, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Ledro
Bocca Trat - Cima Parì
Distanza 9,7 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 580 m
Dislivello (-) 580 m
Stato
aperto
Chiesa della Madonna delle ferle | © Staff Outdoor Garda Trentino AC, Garda Trentino
Facile
Ledro
Madonna delle ferle
Distanza 5,3 km
Durata 2 h 00 min
Dislivello (+) 323 m
Dislivello (-) 317 m
Stato
aperto