Questo percorso è tra i più indicati per gli appassionati di storia: la visita al sistema di gallerie di Cima Rocca si accompagna a una vista mozzafiato sul lago di GardaÂ
Â
La Grande Guerra ha lasciato tracce indelebili in tutto il Garda Trentino e qui sono davvero ben visibili e tangibili. Proprio qui è percepibile lo sforzo immane messo in campo dall'esercito austriaco per difendere un confine importantissimo, con opere che al giorno d'oggi appaiono perfino incredibili.Â
Le numerose diramazioni, chiuse al pubblico per motivi di sicurezza, mostrano l'intenzione dell'esercito austriaco di ampliare ulteriore il sistema fortificato, unendo la parte inferiore ai tunnel superiori.Â
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444
A Biacesa si imbocca il sentiero SAT 417, che diventa presto una mulattiera ciottolata che risale il versante della montagna. Al bivio si seguono le indicazioni per il sentiero SAT 460 che porta alla chiesetta di San Giovanni, ricostruita negli anni Ottanta. Nelle vicinanze si trova anche il bivacco Arcioni, intitolato al tenente Francesco Arcioni caduto proprio in queste zone nel 1916. Dalla chiesetta le indicazioni "Gallerie di guerra" (sentiero SAT 471) portano ad esplorare il complesso delle postazioni austriache di Cima Rocca.Â
Da qui, è possibile scendere su percorso attrezzato (segnavia SAT 471A) oppure tornare all'imbocco della terza galleria e da lì al percorso seguito all'andata. Si rientra sul sentiero SAT 417.Â
Â
Â
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Â
Questo percorso prevede tratti catalogati come  SENTIERO EEA da affrontare solamente con attrezzatura per via ferrata e torcia.Â
Questa tipologia di itinerario richiede non solo attrezzatura adeguata ma anche conoscenze tecniche adeguate e un notevole grado di allenamento.Â
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione. Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni. Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire...
... non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 11,1 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 08 min | |
Differenza di altezza | 470 m |
Distanza | 32,4 km | |
---|---|---|
Durata | 12 h 25 min | |
Differenza di altezza | 450 m |
Distanza | 9,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 30 min | |
Differenza di altezza | 346 m |
Distanza | 6,2 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 466 m |
Distanza | 5,8 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 15 min | |
Differenza di altezza | 1.087 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762