Trekking per raggiungere la vecchia malga Plaz posizionata in un’estesa prateria ondulata.
Escursione sul versante del Banale, nel Parco Naturale Adamello Brenta, su ampie distese, scoscesi pendiì solcati da antichi sentieri. Ci si ritroverà quasi d'incanto in luoghi belli e solitari, da scoprire con calma e lentezza.
Come immaginerai, la percorribilità degli itinerari in un ambiente montano è strettamente legata alle condizioni contingenti e dipende quindi da fenomeni naturali, cambiamenti ambientali e condizioni meteo. Per questo motivo, le informazioni contenute in questa scheda potrebbero aver subito variazioni. Prima di partire, informati sullo stato del percorso contattando il gestore dei rifugi sul tuo percorso, le guide alpine, i centri visitatori dei parchi naturali e gli uffici turistici.
Difficoltà: T (turistico)
Da Stenico, dove si lascia la macchina, si segue il sentiero SAT 346 attraverso il paese fino alla località La Cros, dalla quale prosegue coincidendo con il sentiero 347 fino al ponte di Val Laón. Dal ponte si inizia a seguire il sentiero SAT 347, prendendo la strada di sinistra, che risale le coste meridionali del Valandro, ricoperte di magro bosco di carpino, faggio e roverella. La strada carrozzabile presenta tratti esposti, a picco sulle acque sottostanti del lago di Ponte Pià. Dopo un lungo tratto di strada sassosa, effettuati due tornanti, ci si dirige verso nord in direzione di Val d’Algone. Superato l’ultimo tratto esposto, si arriva alla Baita dei Cacciatori e subito dopo, deviando a destra, ai prati di Malga Plaz o malga Prato di Castello. Un vasto pianoro con al centro la vecchia malga in un’estesa prateria ondulata. Il sentiero prosegue lungo il prato in direzione nord-est, entra nel bosco e supera un crinale scendendo verso le scoscese coste della Val di Laón. Una discesa che richiede prudenza a causa del fogliame che mimetizza il sentiero; sentiero che corre ai piedi di una parete rocciosa con tratti esposti e mobili fondo sconnesso. Superato questo tratto, il sentiero continua con regolare salita verso il Capitèl de la Spina, che si raggiunge dopo una breve discesa. Al capitello il sentiero termina riallacciandosi al sentiero SAT 346 che si percorre in discesa per rientrare a Stenico.
Distanza | 18,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 620 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,3 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 40 min | |
Differenza di altezza | 500 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,7 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 30 min | |
Differenza di altezza | 239 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,8 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 544 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762