L'escursione a Punta Larici è, soprattutto negli ultimi anni, una delle più amate del Garda Trentino. La vista che si gode da lassù è infatti davvero incredibile! Partendo da Pregasina, paesino arroccato sulla parete montuosa che sovrasta il lago di Garda, si raggiunge in poco più di un'ora Punta Larici.
Attenzione! Il sentiero per Punta Larici SAT 422A "Senter de la Costa" è classificato come EE, ovvero per escursionisti esperti, in quanto corre lungo il ciglio della parete rocciosa e presenta diversi tratti esposti, alcuni dei quali attrezzati con cordino metallico. Il tracciato è stato realizzato durante la Grande Guerra a servizio delle postazioni italiane poste a nord di Punta Larici.
Se soffrite di vertigini o non siete abituati ad andare in montagna questo percorso non fa per voi: scegliete piuttosto la salita nel bosco (sentiero SAT 422) oppure di farvi accompagnare da una guida.
Da Bocca Larici si prosegue invece nel bosco passando per Malga Palaer, non più monticata, fino a tornare a Pregasina.
Dalla chiesa sopra il parcheggio di Pregasina si segue la strada forestale per Malga Palaèr (segnavia SAT 422) per circa mezz'ora, fino alla località Calcheròle. Qui si prosegue sul sentiero SAT 422A "Senter de la Costa". Seguendo la cresta, si raggiunge Punta Larici, splendido punto panoramico sul lago di Garda. Ai vostri piedi c'è Limone, noto centro della sponda bresciana del lago di Garda.
Da lì, si seguono le indicazioni per Malga Palaèr (sentiero SAT 422B), per poi deviare a destra e scendere prima sulla strada forestale, poi sul sentiero SAT 422 che riporta al punto di partenza.
È possibile arrivare a Punta Larici partendo direttamente da Riva del Garda, percorrendo la strada del Ponale e poi proseguendo verso Pregasina (1.30 h. ca).
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzatura specifica. Anche in occasione di uscite relativamente brevi e agevoli, è sempre meglio essere ben equipaggiati per non incorrere in spiacevoli sorprese e per fronteggiare imprevisti come ad esempio un temporale improvviso o un calo di energia.
Cosa portare per un trekking in montagna?
Nello zaino (per un'escursione giornaliera di norma si consiglia un 25/30L) è bene portare:
Indossate inoltre calzature adatte al percorso ed alla stagione
Il piano di calpestio dei sentieri può essere irregolare o sconnesso ed un paio di scarponcini vi proteggerà dalle distorsioni.
Un pendio erboso, una placca di roccia o un sentiero ripido, se bagnati, possono diventare pericolosi senza calzature adeguate.
Per finire... Non dimenticate la macchina fotografica! Servirà per immortalare l'escursione e gli innumerevoli scorci mozzafiato che il Garda Trentino nasconde ad ogni angolo. Se poi volete condividere con noi i vostri ricordi potete usare l'hashtag #GardaTrentino
Distanza | 2,3 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 05 min | |
Differenza di altezza | 125 m |
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 44 min | |
Differenza di altezza | 294 m |
Distanza | 19,7 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 20 min | |
Differenza di altezza | 713 m |
Distanza | 14,2 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 937 m |
Distanza | 71,5 km | |
---|---|---|
Durata | 31 h 45 min | |
Differenza di altezza | 1.033 m |
Distanza | 3,2 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 45 min | |
Differenza di altezza | 366 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762