Cima Parì è uno dei punti panoramici più spettacolari della Valle di Ledro. In una giornata limpida, offre una vista che spazia dal Lago di Ledro al Lago di Garda, dalle Dolomiti all'Adamello.
Il sentiero verso la vetta corre lungo il Fronte della Grande Guerra, seguendo le orme dei soldati austriaci e italiani che combatterono nella Guerra Bianca.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Che modo migliore di concludere la giornata se non con un pasto sostanzioso al Rifugio Pernici?
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per i cambiamenti che l'utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteorologiche prima di mettersi in cammino.
Nota bene: Il sentiero SAT 413 è piuttosto stretto e occorre prestare particolare attenzione quando lo si percorre.
Segui la strada forestale dal parcheggio fino alla malga, da dove parte il senter de le vache (cioè il sentiero delle mucche) (SAT 435). Segui il sentiero in salita fino a Bochet de Carèt e poi in discesa fino a Bocca di Saval. Il sentiero per Cima Parì non è segnato ma è facile da individuare. Torna a Saval lungo lo stesso percorso e prendi il sentiero SAT 413 fino a Bocca di Trat, dove è possibile soggiornare al Rifugio Pernici durante i mesi di apertura. Prendi la strada forestale per tornare al punto di partenza.
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). Fermata autobus: Lenzumo.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Servizio navetta privato per Malga Trat. Clicca qui per maggiori informazioni.
Esci dall'autostrada A22 a Rovereto Sud - Lago di Garda. Segui la SS240 della Val di Ledro per Bezzecca e poi svolta verso Val di Concei. Da Lenzumo segui le indicazioni per il Rifugio Nino Pernici. Prosegui sulla strada asfaltata (poi sterrata) che sale lungo il fianco della montagna fino al parcheggio.
Parcheggio a Malga Trat.
Devi indossare l'abbigliamento giusto e portare l'attrezzatura adeguata quando vai a fare escursionismo in montagna. Anche nelle uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarsi in difficoltà se dovesse succedere qualcosa d’imprevisto, ad esempio se si scatena una tempesta o se improvvisamente scendono le energie.
Che cosa dovresti portare quando fai un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può diventare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero scosceso possono essere pericolosi se non indossi le calzature adeguate.
Infine... non dimenticare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare le viste spettacolari che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere con noi i tuoi ricordi con l'hashtag #GardaTrentino.
Numero di telefono per emergenze 112.