Arco è una cittadina raccolta attorno alla rupe dove svettano le rovine del castello, simbolo del centro. Il castello risale a prima dell'anno Mille, ma nello spazio occupato dal maniero reperti archeologici testimoniano la presenza dell'uomo da ben prima dell'epoca medioevale.
Grazie al clima mite, all'aria pulita e salubre e alla posizione favorevole a pochi passi dal lago di Garda, Arco è divenuta nel tempo una nota stazione di cura, prediletta in particolare dalla nobiltà asburgica tra fine Ottocento e inizio Novecento.
Questa passeggiata collega i principali monumenti del centro storico della cittadina con un itinerario facile e accessibile a tutti, che ripercorre le varie epoche attraversate dalla cittadina. Dai palazzi rinascimentali alle suggestioni mitteleuropee, Arco offre davvero una varietà incredibile di scorci interessanti.
Attenzione! La salita alla rupe del Castello non è adatta a passeggini e sedie a rotelle.
Ad Arco nacque il celebre pittore divisionista Giovanni Segantini: una statua nei giardini pubblici ricorda l'illustre cittadino.
Il numero di telefono per le emergenze è il 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Prima Parte:
Si parte dall'Ufficio Informazioni in viale delle Palme, di fronte al Casinò Municipale. Nei pressi della fontana si attraversa via Garberie e si prosegue diritti in via Roma, per una deviazione alla Chiesa evangelica col suo caratteristico tetto di tegole multicolori. Tornati alla fontana, si attraversano i giardini pubblici per raggiungere la chiesa parrocchiale di Arco, la “Collegiata”. Tenendo la chiesa a sinistra e girandole intorno sulla destra si incontrano Palazzo Marchetti (noto per i comignoli alla veneziana) e il palazzo del Municipio. In Piazza 3 Novembre, da vedere la fontana “del Mosè” e, di fronte alla chiesa, palazzo Marcabruni-Giuliani. Lasciando quest'ultimo sulla destra si svolta in via Vergolano e si prosegue fino all'incrocio con via Fossa Granda, che si segue salendo fino all'arboreto (Parco Arciducale). Per proseguire, si entra nella città vecchia di Arco attraversando porta Stranfora, sull'altro lato della strada rispetto all'ingresso al parco.
Seconda Parte (Il Castello):
In piazza Stranfora si svolta a sinistra e si sale lungo via Orbia in direzione del Castello di Arco (dislivello ca 200m.) Al termine della visita si scende lungo la via d'accesso fino al cartello “Rilke Promenade”, nei pressi del quale si imbocca il sentiero che attraverso l'olivaia conduce dapprima alla piattaforma panoramica affacciata sul centro storico e poi in piazza San Giuseppe. Qui si trova Palazzo Panni, sede della Galleria Segantini. Lungo via Segantini si torna in Piazza 3 Novembre e di lì al punto di partenza.
Arco è ben collegata agli altri centri del Garda Trentino con un servizio di trasporto urbano. Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Distanza | 1,3 km | |
---|---|---|
Durata | 30 min | |
Differenza di altezza | 58 m |
Distanza | 0,4 km | |
---|---|---|
Durata | 07 min | |
Differenza di altezza | 10 m |
Distanza | 1,7 km | |
---|---|---|
Durata | 26 min | |
Differenza di altezza | 14 m |
Distanza | 2,8 km | |
---|---|---|
Durata | 44 min | |
Differenza di altezza | 19 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762