Menu Vai al contenuto principale Vail al footer
Garda Trentino Logo
Top

Cammino San Vili - percorso basso

Valle dei Laghi, Comano

Categoria
Difficoltà
Difficile
Durata
35:00
Durata in ore
Distanza
107.6
Distanza in km
Stato
aperto
Periodo consigliato
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dec

Il Cammino di San Vili prende il nome da San Vigilio, vescovo e santo patrono di Trento, che, secondo la leggenda, evangelizzò gli abitanti degli insediamenti lungo questo percorso nel IV secolo. Il cammino si snoda tra le mozzafiato montagne del Gruppo di Brenta, rivela meravigliosi paesaggi naturali dove acqua e pietra si intrecciano, attraversa affascinanti paesi con antiche tradizioni e ottimo cibo locale.

Come camminatore, puoi scegliere tra due opzioni: un Percorso Basso e un Percorso Alto. Il primo attraversa i paesi nella valle, quindi è più basso e pianeggiante; il secondo invece ti conduce attraverso passaggi in area montuosa, generalmente più alti e che richiedono camminate più in pendenza.

I sentieri SAT sono 300, 613 e 627.

Lungo il Sentiero San Vili, tra Lago Lamar e Bocca Paloni, c’è un breve tratto dove il sentiero potrebbe sembrare non del tutto sicuro per escursionisti inesperti.

Tuttavia, chi non desidera percorrerlo può prendere due sentieri più facili e brevi – n°615 e poi n° 611 – che da Vallene si uniscono al sentiero San Vili (n° 627) poco sotto Bocca Paloni, sulla via per Sorasass e Vela / Trento.

Ulteriori informazioni e link utili
Hai scelto il percorso perfetto – ora assicurati di essere pronto per godertelo al massimo. Gli specialisti locali dell’escursionismo sono qui per aiutarti: guide, negozi ed esperti con consigli e supporto per ogni passo del cammino.
dettagli
  • Itinerario a tappe
  • Panoramico
  • Interesse geologico
  • Fauna
  • Punti di ristoro lungo il percorso
  • Rilevanza storico-culturale
  • Flora
Dati percorso
Difficile
Numero percorso
Lunghezza
107,6 km
Durata
35 h 00 min
Dislivello (+)
3.228 m
Dislivello (-)
4.553 m
Impegno fisico
Paesaggio
Punto più alto
1.516 m
Punto più basso
189 m
Potrebbe interessarti anche...
Scopri i tour correlati
Sul monte Baldo | © Archivio Garda Trentino - Ph. G. P. Calzà, North Lake Garda Trentino
Medio
Dintorni, Torbole sul Garda - Nago
GardaTrek - Anello Top 7: Ritorno all'acqua
Distanza 7,6 km
Durata 2 h 50 min
Dislivello (+) 345 m
Dislivello (-) 655 m
Stato
aperto
Sul percorso intorno a Cima Giochello | © G.P. Calzà ©APT Garda Trentino , Garda Trentino
Difficile
Riva del Garda, Ledro
Garda Trek - Giro Alto 1: da Riva del Garda al Rifugio Pernici
Distanza 13,7 km
Durata 7 h 00 min
Dislivello (+) 1.822 m
Dislivello (-) 317 m
Stato
aperto
parte del Cammino di San Rocco | © camminosanrocco.it, APT Rovereto Vallagarina Monte Baldo
Difficile
Dintorni, Val di Gresta, Arco
Il Cammino di San Rocco
Distanza 67,4 km
Durata 23 h 25 min
Dislivello (+) 3.157 m
Dislivello (-) 3.156 m
Stato
aperto
In cima a Monte Stivo | © G.P. Calzà ©APT Garda Trentino , Garda Trentino
Difficile
Dro & Drena, Arco
GardaTrek - Anello principale 4: al balcone sul Lago di Garda
Distanza 16,3 km
Durata 7 h 50 min
Dislivello (+) 1.917 m
Dislivello (-) 16 m
Stato
aperto
Vista sulla Malga Grassi | © Alessandro de Guelmi, Garda Trentino
Medio
Riva del Garda, Tenno
GardaTrek - Percorso Alto 2: discesa verso il Lago di Tenno (Percorso alternativo)
Distanza 12,3 km
Durata 4 h 30 min
Dislivello (+) 590 m
Dislivello (-) 1.215 m
Stato
chiuso
Panorama dal Monte Corno | © Archivio Garda Trentino (ph. Tommaso Prugnola), Garda Trentino
Difficile
Dintorni, Torbole sul Garda - Nago, Arco
GardaTrek - Top Loop 5: Attraverso l'ex Fronte Austriaco
Distanza 12,3 km
Durata 4 h 00 min
Dislivello (+) 0 m
Dislivello (-) 1.797 m
Stato
aperto