Anello che conduce da Pregasina a Punta Larici, un incredibile punto panoramico sul Lago di Garda, passando lungo il "Senter de la Costa"
L’escursione a Punta Larici è una delle più amate del Garda Trentino, specialmente negli ultimi anni. La vista goduta da lassù è davvero incredibile!
Partendo da Pregasina, un piccolo borgo arroccato sulla parete montuosa affacciata sul Lago di Garda, Punta Larici si può raggiungere in poco più di un’ora. Ma attenzione! Il sentiero per Punta Larici SAT 422A "Senter de la Costa" è classificato EE, cioè per escursionisti esperti, poiché corre lungo il bordo della parete rocciosa e presenta diversi tratti esposti, alcuni dei quali attrezzati con corda metallica.
Questo percorso ricalca in gran parte il tracciato creato durante la Grande Guerra a servizio delle posizioni italiane a nord di Punta Larici.
Se soffri di vertigini o non sei abituato alla montagna, questo percorso non fa per te: scegli l’escursione nel bosco (sentiero SAT 422) o fatti accompagnare da una guida.
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e alloggi adatti agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Fai una pausa alla "Regina Mundi": da qui la vista della sponda nord del Lago di Garda è mozzafiato!
Consigli per la sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, dato quanto rapidamente possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per le variazioni che l’utente può incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Dalla chiesa sopra il parcheggio a Pregasina, segui la strada forestale fino a Malga Palaèr (segnalata SAT 422) per circa mezz'ora, fino a Calcheròle. Da qui prosegui sul sentiero SAT 422A "Senter de la Costa". Seguendo la cresta, raggiungi Punta Larici, un magnifico punto panoramico sul Lago di Garda. Ai tuoi piedi si trova Limone, un noto centro della sponda bresciana del Lago di Garda.
Da qui, segui le indicazioni per Malga Palaèr (sentiero SAT 422B), poi svolta a destra e scendi prima sulla strada forestale, poi sul sentiero SAT 422 che riporta al punto di partenza a Pregasina.
È possibile raggiungere Punta Larici partendo direttamente da Riva del Garda, lungo la strada del Ponale e poi proseguendo verso Pregasina (circa 1.30 h).
Pregasina è collegata a Riva del Garda dalla linea di autobus interurbano 214 (Riva - Pregasina - Bezzecca - Storo - Pieve di Bono). Purtroppo, le corse degli autobus non sono frequenti.
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Pregasina è raggiungibile da Riva del Garda seguendo le indicazioni per Valle di Ledro. Dopo il tunnel, svolta a sinistra seguendo la direzione Pregasina.
Parcheggio gratuito vicino alla chiesa di Pregasina.
Devi indossare l’abbigliamento giusto e portare l’attrezzatura adeguata quando vai in escursione in montagna. Anche per uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose dovessero prendere una svolta inattesa, ad esempio con un temporale improvviso o un calo improvviso delle energie.
Cosa dovresti portare quando vai a fare un’escursione?
Il tuo zaino (per una gita di un giorno una capacità di 25/30L dovrebbe andare bene) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare le calzature adatte al sentiero e alla stagione. Il terreno può essere accidentato e roccioso sotto i piedi e un paio di scarponi ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi a meno che tu non indossi le calzature corrette.
E infine... non dimenticare la tua macchina fotografica! Ti servirà per catturare i panorami mozzafiato che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando l’hashtag #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.
ZTL nella frazione di Pregasina tutti i giorni dal 1 aprile al 30 settembre e nei giorni di sabato, domenica e festivi dal 1 ottobre al 31 marzo.
Disponibile in questa pagina gli orari del bus navetta GRATUITO nei giorni di sabato e festivi, dal 28/06 al 28/09, 14 e 15 agosto.