Variante meno impegnativa del Giro delle cime. Per chi non vuole perdere i meravigliosi paesaggi delle montagne intorno al Conceital.
Dopo la salita a Bocca Trat si prosegue in quota fino a Bocca dell’Ussol. Da qui si scende a Malga Guì e all’area di Al Faggio. Corno di Pichea, Tofino, Doss de la Torta e Gavardina sono i nomi delle montagne lungo il percorso.
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi, ecc.) e alloggi per escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
Il Rifugio Pernici (a un quarto d'ora da Bocca di Trat) e il Rifugio Al Faggio (alla fine del percorso) sono ideali per una sosta rilassante e un pasto rinvigorente. In estate i pascoli alpini si animano. Presso Malga Guì e Malga Trat è possibile acquistare formaggi e prodotti tipici.
Consigli di sicurezza
Tutte le informazioni sono soggette a modifiche regolari, per cui nessuna indicazione è garantita in modo assoluto. Impossibile evitare imprecisioni e incongruenze, poiché le condizioni ambientali e climatiche cambiano continuamente. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali modifiche che l’utente potrebbe incontrare. È fortemente consigliato comunque di raccogliere informazioni sullo stato dei sentieri e delle località, nonché sulle condizioni ambientali e meteorologiche prima di ogni escursione.
Dall'area di Perigol si sale lungo il sentiero SAT 402 fino a Bocca di Trat, dove inizia il sentiero SAT 420. Questo percorso conduce a Corno di Pichea, Monte Tofino e Doss de la Torta, da cui si prosegue sul sentiero SAT 455 fino alla cima del Monte Gavardina per poi scendere nuovamente a Bocca de l'Ussol. Successivamente si procede sul sentiero SAT 414 passando da Malga Guì e poi in discesa verso il Rifugio al Faggio. A fondovalle si scende lungo la strada in direzione di Lenzumo e poi a sinistra nella Val Sorda fino a Perigol.
La Valle di Ledro è collegata con Riva del Garda tramite il servizio regionale di autobus linea 214 (Riva-Valle di Ledro-Storo). La fermata più vicina al percorso è "Lenzumo" e poi 3 km a piedi fino al punto di partenza.
Dall'autostrada del Brennero prendere l'uscita Rovereto Sud – Lago di Garda. Seguire la SS240 della Val di Ledro fino a Pieve di Ledro. Superare Lenzumo e svoltare a destra al cartello 'Piste sci da fondo'.
Parcheggio nell'area di Perigol.
Le escursioni in montagna richiedono abbigliamento e attrezzature speciali. Anche per brevi e semplici camminate devi sempre portare con te tutto il necessario per evitare spiacevoli sorprese e per essere pronto in caso di imprevisti, come improvvisi temporali o un calo di forma.
Cosa devi assolutamente portare con te nelle escursioni in montagna?
Nello zaino dovrebbero esserci (per escursioni di un giorno si consiglia solitamente uno zaino con capacità di 25-30 litri):
Calzature adatte al percorso e alla stagione. Molti sentieri sono irregolari e scoscesi. Le scarpe dovrebbero coprire la caviglia per garantire una buona tenuta e proteggere da stiramenti e distorsioni. Pendii erbosi, lastre di roccia o sentieri ripidi possono diventare superfici scivolose pericolose in caso di bagnato senza calzature adeguate.
E naturalmente, da non dimenticare... Una fotocamera per immortalare il tuo percorso. Potrai così portare a casa un souvenir unico del panorama che puoi godere in ogni angolo del Garda Trentino. Se vuoi condividere i tuoi ricordi con noi: hashtag #GardaTrentino.
Il numero di emergenza è il 112.