Una camminata sulle pendici del Monte Stivo da Bolognano fino alla cappella che domina il paese e l'area di Arco e offre un buon punto panoramico.
L'eremo è menzionato in documenti risalenti al 1288, ma le sue radici probabilmente sono ancora più antiche. Si trova su un'antica via di comunicazione che collega la Valle dell'Adige e il Basso Sarca e dava riparo a viandanti e pellegrini. Gli abitanti di Bolognano festeggiano ancora il Primo Maggio a San Giacomo, una tradizione che risale a secoli fa.
Per chi desidera visitare l'eremo ma non vuole salire a piedi dal paese, è possibile arrivare in auto fino a Salve Regina e da lì sono solo 20 minuti fino alla cappella lungo una strada forestale (segnavia SAT 609 e poi segui le indicazioni per San Giacomo).
Per maggiori informazioni su percorsi, servizi (guide, rifugi, negozi ecc.) e strutture ricettive adatte agli escursionisti: Garda Trentino - +39 0464 554444
L'Eremo di Santi Giacomo e Silvestro al Monte (più comunemente noto come San Giacomo) è solitamente aperto la domenica d'estate.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, pertanto nessuna indicazione è assoluta. Non è del tutto possibile evitare informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Segui le indicazioni per Gazzi dal parcheggio accanto alla chiesa a Bolognano. Da lì continua sul sentiero SAT 608 fino a Salve Regina. Subito dietro la cappella svolta sul SAT 609 che conduce all'Eremo. Torna indietro per lo stesso percorso.
Bolognano è collegato dalla linea urbana 3 (Nago - Torbole sul Garda - Riva del Garda - Arco - Bolognano) agli altri luoghi del Garda Trentino.
Da Riva del Garda prendi la strada statale 45 bis per Arco, poi la strada provinciale 118 per Bolognano.
Parcheggio gratuito in Via Bianca Saibanti e Via della Repubblica a Bolognano.
Devi indossare l'abbigliamento adeguato e portare l'attrezzatura giusta quando fai escursioni in montagna. Anche in uscite relativamente brevi e facili assicurati di portare tutto il necessario per non trovarti in difficoltà se le cose prendono una piega inaspettata, ad esempio se si scatena un temporale o se hai un improvviso calo di energie.
Cosa portare con te in un'escursione?
Il tuo zaino (per una gita giornaliera una capacità di 25/30L dovrebbe bastare) dovrebbe contenere:
Assicurati di indossare calzature adatte al percorso e alla stagione. Il terreno può risultare accidentato e roccioso e un paio di scarponi da trekking ti proteggeranno dalle distorsioni. Quando è bagnato, un pendio erboso, una lastra rocciosa o un sentiero ripido possono essere pericolosi se non hai le calzature adeguate.
E infine... non dimenticare di portare la macchina fotografica! Ti servirà per catturare gli splendidi panorami che incontrerai in tutto il Garda Trentino. E se vuoi, puoi condividere i tuoi ricordi con noi usando #GardaTrentino.
Numero di emergenza 112.