Io metto il sogno davanti a tutto. La realtà spesso è il sogno.
Walter Bonatti
Il sogno è in assoluto la spinta che porta i nostri ospiti a realizzare le loro imprese, è l’anticipazione della realtà.
Il sogno muove anche le nostre vite, i nostri desideri, il futuro nostro e dei nostri figli, delle persone a noi care. A molti di noi tanto basta. La serenità di una vita tranquilla, un lavoro stabile, la salute e le grandi e piccole soddisfazioni di ogni giorno.
Per altri questo non basta e sognare diventa qualcosa di più, qualcosa che si avvicina ai limiti della persona, seppure controllati. I limiti che la paura e la prudenza impongono all’immaginazione. Una ascensione, un cammino, una ferrata, una sfida in bicicletta su un percorso lungo e faticoso. La ricerca di qualcosa di più.
Poi ci sono donne e uomini che, nella loro unicità, del sogno e del limite permeano le loro vite. Persone che rischiano e soffrono perché vogliono vedere cosa c’è oltre la realtà. Scoprire l’altra parte della cima, l’altra parte del deserto, l’altra parte dell’oceano. Vivere il momento in cui la realtà supera il sogno in una continua ricerca, una ferma determinazione che li porta ad essere sempre più forti nel corpo e nella mente, in costante allenamento; pronti per vivere la pressione come un privilegio se questa li porta alla purezza della gioia più alta.
Di più, in un periodo storico in cui viviamo la violenza e la dis-integrazione della nostra società, questi eroi moderni, ambasciatori che portano la voce del nostro tempo, fanno conoscere al mondo altre umanità e altre realtà, la cui speranza -e ancora una volta il sogno- è solamente quella di fare vivere le generazioni future in un mondo più giusto e più libero. Ogni volta che scelgono il sogno alla sicurezza e al conosciuto ci ricordano che il mondo può essere migliore.
IL PROGRAMMA IN BREVE
Venerdì 7 novembre: Incontro con Caroline Ciavaldini e James Pearson, in collaborazione con La Sportiva.
Sabato 8 novembre, ore 18.30: Trekking Castel Madruzzo - Lago di Lagolo. Trekking alla scoperta della fauna notturna, a cura di Ecomuseo della Valle dei Laghi. La prenotazione è obbligatoria al nuemro 333 5360188 oppure tramite mail all'indirizzo info@ecomuseovalledeilaghi.it.
Mercoledì 12 novembre: Presentazione del libro "Zortèa. Biografia di una comunità di Testimoni di Geova trentini. Valle del Vanoi, 1919-1945" di e con Diego Leoni. Ingresso gratuito.
Venerdì 14 novembre: Incontro con Hervé Barmasse.
Mercoledì 19 novembre: Presentazione del libro "ALPI - Antologia delle grandi montagne italiane" di e con Andrea Greci, modera Michele Furlani. Ingresso gratuito.
Venerdì 21 novembre: Incontro con Nives Meroi, in collaborazione con Montura.
Mercoledì 26 novembre: Presentazione del libro "I ghiacciai raccontano" di Giovanni Baccolo, dialogano Giovanni Baccolo e Sofia Farina, moderna Federico Zappini. Ingresso gratuito.
Venerdì 28 novembre: Incontro con Filip Babicz.
Ad eccezione del trekking, tutti gli eventi si terranno alle ore 20.30 al Teatro Valle dei Laghi.
Per informazioni più dettagliate riguardo il programma clicca QUI!