Il Borgo medievale di Canale di Tenno costituisce indubbiamente una tappa obbligata per chi desidera immergersi nella magia di un luogo d’altri tempi, in cui si respirano storia, arte e cultura.
Arroccato su un pendio a metà strada tra il Lago di Garda e le Alpi, è stato recentemente inserito nell’elenco dei Borghi più Belli d’Italia, e non c’è da stupirsene: stretti vicoli lastricati, portici, piazzette interne, case addossate una all’altra come negli antichi villaggi del duecento.
Il paese, abbandonato negli anni del dopoguerra, è tornato a vivere negli anni Sessanta grazie ad una vivace attività artistica e culturale. È qui infatti che ha sede la Casa degli Artisti, intitolata al pittore Giacomo Vittone, come luogo di dimora e ritrovo per gli artisti di tutta Europa.
Ma un’altra delle carte vincenti di Canale è la bellezza del paesaggio circostante: dai suoi 570 metri si può ammirare lo splendido Lago di Garda, con le spalle rivolte alle imponenti montagne, oppure raggiungere il Lago di Tenno, uno dei più puliti specchi d’acqua del Trentino, caratterizzato dall’intenso colore turchese e da un piccolo isolotto.
Canale di Tenno rappresenta innegabilmente un “unicum nel variegato panorama dei villaggi trentini, un prezioso borgo di montagna immerso nella morbida atmosfera mediterranea del Garda Trentino.