A Santa Massenza, un teatro diffuso per scoprire l’anima della grappa artigianale trentina.
Dal 5 all’8 dicembre 2025, Santa Massenza – piccolo gioiello della Valle dei Laghi e “capitale della grappa artigianale” – si trasforma in un palcoscenico diffuso per ospitare La Notte degli Alambicchi Accesi. Un appuntamento che mescola sapientemente teatro, cultura, gusto e tradizione. Ideato dalla compagnia Koinè, lo spettacolo si snoda tra le storiche distillerie del borgo, ognuna pronta ad accogliere un episodio del racconto: cinque tappe, cinque storie, un’unica esperienza immersiva, avvolta dal profumo delle vinacce e dall’atmosfera natalizia.
Guidatə dalla voce narrante di Patrizio Roversi – volto amato della TV italiana – e accompagnatə da attori professionisti, scoprirai da vicino la sapienza antica della distillazione trentina, resa possibile grazie a una tecnica artigianale tramandata di generazione in generazione. Un’esperienza che ogni anno richiama appassionati e curiosi da tutta Italia.
Partecipa a un’esperienza teatrale che sa di grappa e tradizione
Ogni spettacolo accoglie fino a 200 persone, suddivise in 5 gruppi da 40 partecipanti. Dopo l’accreditamento presso l’ex Canonica, si parte dalla piazza del paese con l’incontro tra pubblico, attori e distillatori. Lo spettacolo si sviluppa in cinque distillerie – Giovanni Poli, Casimiro, Francesco, Giulio & Mauro, Maxentia – con un episodio da circa 20 minuti in ciascuna, degustazione inclusa. In alcune tappe, grappa monovitigno e dolcetti della tradizione (come cioccolato, zelten o fregoloti) si incontrano per una piccola armonia di sapori. Il gran finale, il “turbinio”, riporta tuttə in piazza per una conclusione collettiva e conviviale.
IT
Massimo partecipanti: 200 per ogni spettacolo
2 ore circa
€ 18,00 | € 12,00 (17 - 6 anni e biglietto accessibile) | € 0 (minori di 6 anni)
Piazza San Vigilio, Santa Massenza
Dove: Santa Massenza, Valle dei Laghi (TN)
Quando: 5, 6, 7, 8 dicembre 2025
Orari spettacoli:
- 5 dicembre: ore 21:00
- 6 dicembre: ore 18:00 e 21:00
- 7 dicembre: ore 18:00 e 21:00
- 8 dicembre: ore 17:00
Prezzo biglietto:
- 18,00 € intero adulto
- 12,00 € ragazzi dai 6 ai 18 anni compiuti
- Gratis sotto i 6 anni
Incluso nella quota:
- Partecipazione allo spettacolo itinerante;
- Radiocuffie;
- Bicchiere:
- degustazioni di grappa
Prenotazione: prenotazione online possibile fino ad 1 ora prima dello spettacolo o ad esaurimento posti
Ritiro cuffie e bicchiere: presso l’ex Canonica almeno un’ora prima dello spettacolo (vedi mappa su Google Maps)
Svolgimento dell’evento:
1 - Accreditamento presso l’ex Canonica;
2 - Ritrovo in Piazza S. Vigilio con Patrizio Roversi e i distillatori (vedi su Google Maps)
3 - Spettacolo itinerante in 5 distillerie (episodi da 20 minuti con assaggi di grappa e dolci tipici)
4 - Rotazione dei gruppi tra le distillerie
5 - Conclusione in piazza con degustazione finale (“turbinio”)
Durata: circa 2 ore
Punti ristoro nel borgo:
- Antica Distilleria Giovanni Poli (ex Lorenzin)
- Distilleria Francesco (vedi su Google Maps)
Parcheggi:
- 30 posti all’interno del paese
- 200 posti presso la Centrale Idroelettrica all’ingresso del borgo (vedi su Google Maps)
Viabilità: strade interne chiuse durante l’evento
Bambini:Gli spettacoli non sono adatti ai bambini, ma:
- I bambini dai 6 ai 17 anni possono partecipare con prenotazione obbligatoria e biglietto ridotto (12,00 €);
- I bambini sotto i 6 anni possono partecipare con prenotazione obbligatoria gratuitamente e gratuitamente (0 €);
Contatti: Per informazioni o per ricevere aggiornamenti, scrivi a: lanottedeglialambicchiaccesi@hotmail.it
Selezionare un appuntamento