Una ferrata molto divertente, che si sviluppa all'interno di una forra. Si cammina lungo il letto del torrente e si superano i punti più ripidi con scalette infisse nella parete.
Caratteristico itinerario attrezzato che risale la stretta forra scavata dal Rio Sallagoni ai piedi della rupe calcarea su cui di innalza Castel Drena. L’ambiente è reso suggestivo dalla successione di cascate che accompagnano la salita e dalla particolare e rigogliosa vegetazione che caratterizza questo mondo nascosto. Due ponti tibetani aggiungono un po’ di adrenalina alla esperienza.
L’accessibilità, qualche minuto di cammino dal parcheggio delle Marocche e la relativa brevità dell’itinerario ne fanno un ideale escursione per una emozionante mezza giornata. Pur con alcuni brevi tratti atletici può essere percorsa anche dai bambini, sotto 140 cm di altezza dovranno essere aiutati.
Attenzione arrivati ad un ponticello in legno che supera il torrente, prendere il sentiero che sale al Castello, non proseguire lungo la gola (tratto chiuso).
Una volta arrivati a Drena, non perdete l'occasione di visitare il castello, con la sua torre trecentesca alta 25 metri
In caso di emergenza chiamare il numero 112.
Le informazioni contenute in questa scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Accesso
Dal parcheggio della Riserva Naturale delle Marocche (sulla destra salendo su SP84 in direzione Drena), scendere per un centinaio di metri lungo la strada principale fino alla strada sterrata con segnavia Rio Sallagoni da dove si raggiunge in pochi minuti l’imbocco del canyon.
Percorso
Si supera con l’ausilio di staffe il primo sbalzo roccioso alzandosi sulla sinistradella cascata, per poi iniziare la lunga attraversata nella forra con qualchetratto faticoso per i più piccoli per raggiungere una zona più aperta con fittavegetazione e cascate. Si può rimanere sul sentiero sul lato destro dellaforra (3) o, guadato il torrente, superare la cascata con un ponte tibetano(4). In pochi minuti lungo un sentiero a gradoni si arriva ad un caratteristicopassaggio tra grandi massi (5) e poco oltre, superato un secondo pontetibetano (6), si raggiunge un piccolo ponte in legno che supera il torrente.Qui ha termine il percorso attrezzato e su sentiero si arriva in breve al castellodi Drena. La forra prosegue, ma al momento non è attrezzata in sicurezza (7).
Rientro
Dal castello, in direzione ovest verso la Valle del Sarca, scendere per il sentiero che riporta al parcheggio.
Drena è collegata agli altri centri del Garda Trentino con la linea extraurbana 304. È possibile scendere a richiesta in località Marocche all'andata, mentre per tornare a valle ci sono due fermate in Via Roma. Info e orari: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Distanza | 5,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Dislivello (+) | 670 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Dislivello (+) | 486 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 5,5 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 293 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Dislivello (+) | 1.192 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 9,0 km | |
---|---|---|
Durata | 6 h 00 min | |
Dislivello (+) | 900 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 7,2 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Dislivello (+) | 600 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762