Panoramica e poco esposta, la via ferrata Susatti è consigliata anche per principianti e bambini. Un vero e proprio must del Garda Trentino!
Stupendo itinerario che sale la cresta sud di Cima Capi, a picco sul Lago di Garda. Parte del sistema di sentieri attrezzati e vie ferrate che percorrono le verticali pareti del massiccio della Rocchetta, incrociando trincee e postazioni della Gande Guerra.
La difficoltà contenuta e lo spettacolare panorama sull’Alto Garda e sulla prospiciente catena del Monte Baldo ne fanno uno dei percorsi più apprezzati del GardaTrentino. Partendo da Riva del Garda è una perfetta abbinata con il primo tratto del sentiero della Ponale, spettacolare preludio alle viste mozzafiato che ci accompagneranno per tutta la salita.
La Via Ferrata Cima Capi offre la miglior vista sul Lago di Garda. Non dimenticate la macchina fotografica!
In caso di emergenza chiamare il numero 112.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Accesso
Da Riva del Garda: salire lungo il Sentiero del Ponale e imboccarea destra il sentiero SAT405 Fausto Susatti fino ad incrociare il sentiero SAT470 dei Bech (1).
Da Biacesa (Ledro): seguire il sentiero SAT470 fino all’incrocio con il sentiero SAT405 (1).
Ascesa
All’incrocio tra il sentiero SAT405 e SAT470 salire lungo il filo di crestasuperando un breve salto roccioso grazie a staffe e pioli. Dopo un tratto disentiero si risale la lama calcarea della Cima Capi con alcuni tratti esposti (2), fino a raggiungere un blocco roccioso prominente (3) che obbliga a un brevepasso atletico. Dopo una spaccatura, facili roccette portano al sentiero checonduce alla cima.
Rientro
Dal punto più alto scendere in direzione nord, tratto facile ma in grandeesposizione, fino a raggiungere la forcella tra Cima Capi e Cima Rocca.Da qui è possibile scendere verso Riva del Garda o Biacesa.
Per Riva del Garda: scendere verso nord attraversando la parete est di Cima Rocca (4) e la successiva valletta; lasciato a sinistra il sentiero per Bocca Pasumer si raggiunge Bocca Enzima. Scendere sul versante affacciato su Riva del Garda fino alla condotta forzata e al sentiero che porta a Riva del Garda.
Per Biacesa: prendere a sinistra la ferrata Mario Foletti SAT460 che attraversa la parete meridionale di Cima Rocca e porta al Bivacco Arcioni. Da qui scendere a Biacesa dal ripido sentiero, passando dalla chiesetta di San Giovanni.
I centri del Garda Trentino - Riva del Garda, Torbole sul Garda, Nago e Arco- sono collegati da diverse linee urbane ed extraurbane, che permettono di raggiungere i punti d'accesso al sentiero.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica. Per informazioni aggiornate su orari e tratte: www.gardatrentino.it
Come raggiungere il Garda Trentino: www.gardatrentino.it
Possibilità di parcheggio gratuito a Riva del Garda presso il vecchio ospedale di Riva (via Rosmini) ed Ex Cimitero (Viale D. Chiesa).
Ulteriori parcheggi a pagamento: Giardini di Porta Orientale, Terme Romane, Viale Lutti (Ex. Agraria), Monte Oro, centro commerciale Blue Garden.
Distanza | 5,5 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 292 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 6,1 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Differenza di altezza | 691 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 1,1 km | |
---|---|---|
Durata | 1 h 00 min | |
Differenza di altezza | 305 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 2,3 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 00 min | |
Differenza di altezza | 186 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 4,0 km | |
---|---|---|
Durata | 3 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.146 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 13,9 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.378 m | |
Stato |
chiuso
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762