Percorso divertente sulle pendici a nord di Tenno.
Segnaletica: 740. Vespana - Percorso
Non c'è mai un momento di noia in questo percorso. Salite, discese e tratti pianeggianti vari, terreni diversi e una serie di punti di interesse rendono questa esperienza MTB indimenticabile. Ma non anticipiamo nulla. Inizia salendo al suggestivo borgo medievale di Canale di Tenno. Da lì il percorso si fa più pianeggiante fino al luccicante e turchese Lago di Tenno. Dopo una lunga salita lungo i pendii boscosi ai piedi del Monte Misone, hai l'opzione di deviare verso il Rifugio San Pietro, un ottimo posto per una pausa, con la sua ambientazione unica e la bella vista sul Lago di Garda. Poco dopo arrivi al punto più alto del percorso a Sella di Calino. Dopo aver raggiunto la frazione di Vespana devi salire di nuovo, quindi si procede scendendo attraverso boschi e prati, inizialmente su sterrato, poi su asfalto, tornando al punto di partenza a Tenno.
Il Rifugio San Pietro merita una breve deviazione per una pausa a metà percorso e per godere della vista sul Lago di Garda.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del biker, analizzando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è completamente possibile evitare informazioni inesatte, vista la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo decliniamo ogni responsabilità per variazioni incontrate dall'utente. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il punto di partenza del percorso è nel parcheggio lungo la strada principale a Tenno. Da qui seguiamo la strada principale verso il castello e giriamo a sinistra in Via Gioacchino Prati. Attraversiamo il paese e la piazza e incontriamo nuovamente la strada principale a una curva.
Dopo un breve tratto su asfalto, lasciamo la strada per prendere il sentiero sterrato dall'altra parte. Questo sentiero abbastanza ripido conduce alla chiesa di Sant'Antonio a Ville del Monte. Passiamo dietro la chiesa e poi continuiamo in salita sulla strada principale, quindi giriamo a destra e prendiamo la strada asfaltata tortuosa verso il borgo medievale di Canale di Tenno.
Il percorso attraversa Canale fino alla piazza del paese, dove teniamo la destra per prendere il primo sentiero pavimentato e poi sterrato verso il Lago di Tenno. All'incrocio teniamo la destra e continuiamo lungo la strada forestale Laghisoli, che si trova in alto sopra il Lago di Tenno.
Dopo il lago, il sentiero diventa più ripido e conduce nel bosco. Continuiamo in salita, ignorando i sentieri laterali lungo il percorso, fino ad arrivare a Bastiani, dove incontriamo nuovamente la strada asfaltata. Giriamo a sinistra e proseguiamo in salita sulla strada verso San Pietro.
Al parcheggio sotto il rifugio, l'asfalto torna a diventare una strada sterrata e il percorso continua in salita fino a Sella di Calino, il punto più alto del percorso. Da qui proseguiamo su un sentiero sterrato verso i prati di Vespana e Treni. All'incrocio, giriamo a destra e saliamo per un breve tratto verso Monte Calino.
Presto raggiungiamo di nuovo la strada asfaltata e iniziamo la discesa verso il borgo di Calvola, che superiamo. All'incrocio per Canale, continuiamo in discesa verso Ville del Monte. Da qui torniamo a Tenno lungo il percorso di andata.
Tenno è collegato dalla linea autobus interurbana 211 (Riva del Garda - Tenno - Fiavè - Ponte Arche).
Attenzione! Gli autobus non sono molto frequenti!
Informazioni aggiornate su orari e percorsi.
Parcheggio nel paese di Tenno in Via dei Laghi, vicino all'area giochi.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per uscite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore prudenza.
Cosa devo portare in un'escursione in bici?
È sempre consigliabile far sapere a qualcuno dove pensi di andare e per quanto tempo prevedi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.