Un percorso molto vario che gira intorno all'intera Valle dei Laghi.
Segnaletica: 1710. Valle dei Laghi Trail - Percorso
Dopo la partenza da Vezzano, scendi verso Fraveggio e Padergnone fino al Lago di Toblino dove si trova l’omonimo castello, arroccato su un promontorio roccioso nel lago. Inizia quindi una ripida salita su una stradina asfaltata secondaria (chiusa al traffico) verso Ranzo, un villaggio un po’ isolato, ma tanto più affascinante per questo. Una spettacolare strada scavata nella roccia ti riporterà in fondo valle, da dove poi ti dirigerai verso nord-est attraverso i villaggi di Lon, Ciago e Covelo fino a raggiungere Monte Terlago, alternando più volte strada, mulattiera e sentiero semplice. Il percorso diventa un po’ più impegnativo poco prima del pittoresco Lago di Lamar e prima del villaggio di Terlago. Dopo il Lago di Terlago prosegui lungo una pista ciclabile che ti riporterà al punto di partenza a Vezzano.
Varianti: 1710a. Variante Terlago
Assicurati di apprezzare la vista sulla strada tra Ranzo e Lon, dove potrai ammirare il Lago di Toblino con il suo affascinante castello, il Lago di Cavedine e il Lago di Garda.
ITRS - International Trail Rating System
L’ITRS è un metodo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e verifica la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di esse è assoluta. Non è completamente possibile evitare di fornire informazioni imprecise o inesatte, dato il rapido mutare delle condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l’utente possa incontrare. In ogni caso, è consigliabile verificare condizioni ambientali e meteorologiche prima di partire.
Parti dal villaggio di Vezzano (395 m s.l.m.). Prendi la SP-18dir., Via Dante, in direzione di Fraveggio. Dopo aver pedalato in salita per circa 650 metri, segui il cartello a sinistra per il centro di Fraveggio (440 m s.l.m.). Al primo incrocio sulla sinistra, prendi la strada in discesa che presto diventerà un sentiero sterrato. Prosegui per circa 1 chilometro fino a raggiungere l'incrocio con il ponte tra SS-45bis e SP-84, che vedrai davanti a te. Tieni la destra e continua lungo la strada sterrata, che corre accanto alla SS-45bis per circa 850 metri in discesa. Pedala sotto la strada statale e segui la strada asfaltata di Via S. Valentino, che porta al villaggio di Padergnone (280 m s.l.m.). Attraversa il villaggio lungo Via XII Maggio, fino a incrociare la strada principale che attraversa la piazza del paese, sede del municipio e della chiesa. Prendi Via Nazionale a destra e segui il sottopasso. Prendi la SS-45bis, che continua verso il ponte e la rotonda nella località di Due Laghi (245 m s.l.m.). Da qui, continua per circa 1 chilometro fino a raggiungere Castel Toblino. Un sentiero sterrato parte dall'ingresso del castello ed è fiancheggiato da cipressi. Questo è chiamato il percorso Castel Toblino - Ranzo ed è segnalato da un cartello SAT 613. Ha una lunghezza di circa 3,5 chilometri e conduce in salita al villaggio di Ranzo. Una volta raggiunto l'incrocio (completo di capitello), gira a sinistra sulla strada asfaltata attraverso i prati, oltrepassando una croce in pietra e un incrocio che porta alla chiesa di S. Vigilio. Prosegui fino al centro del villaggio e alla chiesa (dotata di campanile romanico) (743 m s.l.m.). Il percorso segue la SP-18dir in discesa, attraversando il fianco della montagna e offrendo splendide viste sulla Valle dei Laghi e sul Lago di Garda. Dopo aver pedalato attraverso un affascinante tunnel di roccia, raggiungerai il villaggio di Lon (544 m s.l.m.). Arrivato alle prime case, gira a sinistra su Monte Gazza e arriverai alla piazza del villaggio. Gira ancora a sinistra per seguire la strada verso Ciago e nel bosco. All'incrocio con la strada sterrata, gira a destra seguendo i segnali per il sentiero SAT 627 San Vili. Scenderai nel villaggio di Ciago (565 m s.l.m.) che attraverserai lungo Via al Belvedere, Via di S. Rocco e poi Via ai Segrai, prima di prendere un sentiero ripido che sale al villaggio di Covelo (589 m s.l.m.), assicurandoti di seguire i segnali per SAT 627. Prosegui lungo Via Nino Poòl in direzione nord e passerai davanti alla chiesa, arrivando infine a un incrocio. Continua sulla strada verso Ariòl in salita per poco più di 1 chilometro fino a raggiungere il paese di Maso Ariòl (654 m s.l.m.). Qui troverai i cartelli per il sentiero SAT 627. Alla biforcazione nel villaggio, prendi la strada a sinistra e continua in salita fino a Maso Parisoi. Continua a seguire il SAT 627 fino a raggiungere l'area superiore del villaggio di Monte Terlago (750 m s.l.m.). Dopo un breve tratto in salita in direzione di Prada, una strada sterrata ti porterà attraverso un bel prato. All'incrocio, lascia il SAT 627 e unisciti al SAT 682. Dopo 2 chilometri, raggiungerai il punto più alto del percorso (935 m s.l.m.). Arriverai a un'altra biforcazione con una strada sterrata. Lascia il SAT 682 e scendi ripidamente per circa 650 metri in direzione del Lago Lamar fino a raggiungere un'altra strada sterrata con una discesa meno ripida verso il Lago Lamar (714 m s.l.m.). Pedala intorno al lago dal lato nord e scendi la ripida discesa seguendo il SAT 627. All'incrocio alla fine della collina (775 m s.l.m.), lascia il SAT 627 e segui la strada sterrata (con varie salite e discese) attraverso il bosco di Faeda fino a raggiungere il campeggio Laghi di Lamar dopo circa 3 chilometri (730 m s.l.m.). Proseguendo sul SAT 615, scendi fino a incrociare la strada forestale che porta al paese di Terlago. Segui la strada forestale in discesa fino all'inizio del paese (455 m s.l.m.), quindi prendi a sinistra per Val Manega. Arriverai a un incrocio e alla strada asfaltata Via Fratelli Negriolli, che conduce al lato nord del Lago Terlago. L'asfalto finisce a un incrocio. Tieni la destra e pochi metri dopo, prendi il sentiero a destra che scende fino alle rive del lago. Alla destra, segui la strada che corre lungo la sponda ovest del lago e continua fino a incrociare Via al Lago. Dall'altro lato della strada, vedrai l'inizio di un percorso ciclabile e pedonale che corre lungo il lato sud del lago, fino a intersecare la SP-18, vicino alla chiesa di S. Pantaleone. Dopo aver attraversato la strada, prosegui lungo il percorso ciclabile e pedonale per 5,6 chilometri fino al paese di Vezzano, punto di partenza.
– Puoi accorciare il percorso a 29 chilometri (dislivello massimo di 797m) prendendo la SP-18dir che collega Fraveggio a Lon. Invece di girare verso il centro di Fraveggio circa 650 metri dopo l'inizio del percorso, continua lungo la strada principale, con alcune ampie curve, che sale per circa 1,5 chilometri fino al villaggio di Lon, dove puoi riunirti al percorso descritto sopra.
– Un'altra opzione è lasciare il percorso per Maso Ariòl. Segui la strada principale attraverso il villaggio e arriverai alla SP-18, che conduce a Monte Terlago. A Vallene, dirigiti verso il campeggio Laghi di Lamar. Questa deviazione è lunga circa 2,1 chilometri. Se prendi questa scorciatoia, ridurrai il percorso a 32 chilometri, con un dislivello di 866m.
– Se segui entrambe le scorciatoie, il percorso è lungo circa 20 chilometri, con un dislivello di 471 metri.
Pietramurata, Sarche, i laghi di Toblino e Santa Massenza (fermata bus Due Laghi) e Vezzano sono collegati dalla linea di autobus interurbani 205 (Riva del Garda – Sarche – Trento verso gli altri luoghi di Garda Trentino).
Parcheggio in Via Roma a Vezzano o in Via Stoppani vicino al teatro.
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per viaggi relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energia. Le cose inaspettate fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, i luoghi che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare durante il mio percorso in bici?
Una quantità adeguata di acqua secondo le tue esigenze (considerando la temperatura, la possibilità di rifornimento e la durata del percorso)
È sempre consigliato far sapere a qualcuno dove intendi andare e quanto tempo prevedi di restare.
Numero di telefono d’emergenza 112.