Percorso MTB ombreggiato in salita per le giornate calde.
Segnaletica: 759. Monte Velo - Percorso
Da Arco si parte su strade secondarie passando per San Martino, procedendo verso nord-est, quindi si passa su strade forestali ghiaiate poco prima di Carobbi. Devi salire complessivamente poco più di 1000 metri con una pendenza relativamente costante, proprio all'inizio. Una volta superato il Passo Due Sassi, il punto più alto del percorso, si attraversa il pendio su una serie di superfici variabili dolcemente ondulate. Dopo un totale di 20 chilometri, inizia una lunga discesa relativamente ripida su strade forestali, poi attraverso il paese di Bolognano e ritorno al punto di partenza.
Varianti: 759a. Variante Santa Barbara - Sentiero
Non dimenticare di fare una pausa dopo Malga Fiavei: vicino a una curva a destra, diversi sentieri brevi si diramano a sinistra attraverso il bosco verso una serie di postazioni della Prima Guerra Mondiale. Queste furono costruite direttamente sopra imponenti speroni rocciosi e regalano una vista meravigliosa sul Lago di Garda e le montagne circostanti.
ITRS - International Trail Rating System
L'ITRS è un modo oggettivo per valutare sentieri e percorsi dal punto di vista del ciclista, valutando quattro aspetti:
Scopri di più sul sistema ITRS e controlla la classificazione di questo percorso nella galleria fotografica.
Consigli di sicurezza
Queste informazioni sono soggette a inevitabili variazioni, quindi nessuna di queste indicazioni è assoluta. Non è del tutto possibile evitare di fornire informazioni inesatte o imprecise, data la rapidità con cui possono cambiare le condizioni ambientali e meteorologiche. Per questo motivo decliniamo ogni responsabilità per cambiamenti che l'utente potrebbe incontrare. In ogni caso, è consigliabile controllare le condizioni ambientali e meteo prima di partire.
Il punto di partenza del percorso è ad Arco, lungo la pista ciclabile accanto al parcheggio di Caneve. Seguendo la pista ciclabile in direzione del centro di Arco, attraversiamo il fiume Sarca e percorriamo verso nord lungo di esso. Passiamo vicino allo stadio di arrampicata e attraversiamo nuovamente il fiume. Alla rotonda attraversiamo la strada principale e raggiungiamo la via alberata dall'altra parte, che conduce al Convento di San Francesco.
Invece di andare fino al convento, svoltiamo a sinistra in Via di Sai e poi a destra in Via Angelo Maino. All'incrocio vicino al parcheggio svoltiamo a sinistra e attraversiamo la frazione di San Martino passando accanto alla chiesa situata in una posizione elevata. Poi teniamo la destra e iniziamo la salita su una strada asfaltata abbastanza stretta in direzione dello sperone Policromuro e del Bosco Caproni.
Una volta raggiunta Pianaura, arriviamo a un bivio e giriamo a destra per continuare la salita verso Troiana, dove l'asfalto lascia il posto a una strada sterrata, e Carobbi, un bel posto circondato da splendidi castagneti. Da Carobbi la strada forestale continua in salita verso il Passo Due Sassi. Qui vale sicuramente la pena fermarsi per ammirare la vista sul Lago di Garda da una delle due grandi rocce.
Dal passo la strada forestale inizia a scendere con pendenze moderate. Passiamo oltre la svolta per Malga Zanga e svoltiamo su una strada asfaltata passando accanto all'Agriturismo Torboli per immetterci sulla strada principale che collega Arco al Passo Santa Barbara. La seguiamo per circa 800 m e alla tornante prendiamo la strada sterrata che porta alla chiesa di San Francesco. Continuiamo in discesa, ora su un terreno decisamente più ripido, lungo la strada forestale Monte Corno e raggiungiamo Malga Fiavei, un edificio visibilmente abbandonato.
Dopo 3 km rientriamo sulla strada asfaltata appena fuori dal paese di Bolognano, che attraversiamo passando per Via Cacciatore. Attraversiamo il paese e la chiesa, poi giriamo in Via Rovereto. Proseguiamo per circa 200 m e svoltiamo a destra per prendere Via del Rì, che seguiamo fino al paese di Caneve, in un punto passando su un cavalcavia. Dalla piazza del paese giriamo a sinistra e raggiungiamo una rotonda, dove prendiamo Via Paolo Leonardi per tornare al punto di partenza.
Le principali città del Garda Trentino - Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago – sono collegate da diverse linee di autobus urbani e interurbani che ti porteranno al punto di partenza dei percorsi o nelle immediate vicinanze.
È inoltre possibile raggiungere Riva del Garda e Torbole sul Garda con il servizio pubblico di traghetti.
Parcheggio a Caneve (5 minuti a piedi dal centro).
Parcheggio a pagamento: Foro Boario, vicino al ponte (Via Caproni Maini) o l'ufficio postale (Via Monache).
Andare in bici richiede abbigliamento e attrezzatura specifici, anche per gite relativamente brevi e facili. È sempre meglio essere preparati… ad esempio per il maltempo o un improvviso calo di energie. Gli imprevisti fanno parte del divertimento!
Ricorda di valutare attentamente il tipo di percorso che intendi fare, le località che prevedi di attraversare e la stagione in corso. Ha piovuto? Attenzione: i sentieri possono essere scivolosi e richiedere maggiore cautela.
Cosa devo portare nel mio percorso in bici?
Si consiglia sempre di far sapere a qualcuno dove prevedi di andare e quanto tempo pensi di stare fuori.
Numero di emergenza 112.