Hai già scelto la pista ciclabile – ora ti manca solo il supporto giusto. Scopri tutti i Bike Specialists del Garda Trentino: noleggi, officine e negozi specializzati ti aspettano!
Consigli di sicurezza
Tutte le informazioni sono soggette a modifiche regolari, perciò nessuna indicazione ha valore assoluto. Non si possono evitare completamente inesattezze o discrepanze a causa del continuo cambiamento delle condizioni ambientali e climatiche. Pertanto decliniamo ogni responsabilità per eventuali variazioni riscontrate dall’utente. Si consiglia però vivamente di informarsi sempre sulle condizioni dei sentieri, dei luoghi e sulle condizioni ambientali e meteorologiche prima di ogni escursione.
Le località più grandi del Garda Trentino – Riva del Garda, Arco, Torbole sul Garda, Nago, Ledro e Comano – sono collegate con diverse linee di autobus urbani e regionali. Con i mezzi pubblici si possono raggiungere anche i punti di partenza dei percorsi.
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con i traghetti pubblici.
Parcheggio vicino all’ufficio turistico di Pieve.
Andare in bicicletta richiede abbigliamento e attrezzatura specifici. Anche su percorsi relativamente brevi e semplici è sempre meglio essere ben equipaggiati per evitare spiacevoli sorprese e affrontare eventi imprevisti come, ad esempio, un improvviso temporale o calo di energie: anche l’imprevisto fa parte del divertimento!
Ricorda inoltre di valutare il tipo di percorso su cui pedali, i luoghi che vuoi attraversare e la stagione attuale. Ha piovuto? Attenzione! I sentieri diventano più scivolosi e bisogna prestare maggiore cautela.
Cosa portare in una pedalata?
Comunica sempre a qualcuno il percorso che affronterai e quanto tempo pensi di impiegare.
Il numero di emergenza è 112.