Questa tappa, dopo la salita al Monte Biaina tra la Valle Lomasona e la Valle del Sarca, ci accompagna nuovamente verso il fondovalle. Il sentiero sbuca in prossimità del fiume Sarca nei pressi del caratteristico "ponte romano" di Ceniga.
Il percorso, mediamente impegnativo, ci permette di riprendere fiato dopo le tappe precedenti decisamente più dure e di apprezzare il paesaggio del Garda Trentino. Camminando si percepisce infatti chiaramente il cambio di quota e di clima: dai fitti boschi del primo tratto si passa ai pascoli, per finire poi tra gli uliveti e nella campagna a ridosso del fiume Sarca.
L'unica salita di questa tappa porta al Monte Biaina: dalla croce sommitale si gode di una vista spettacolare sul Garda Trentino. Il tracciato tocca poi la località di San Giovanni al Monte: qui tradizionalmente si trovano le "case di montagna" degli abitanti di Arco, tra boschi e pascoli.
Per chi volesse fare una sosta e rifocillarsi con la tipica cucina trentina, consigliamo una pausa a Malga San Giovanni.
Periodo consigliato aprile/metà ottobre.
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Dal Rifugio San Pietro si segue il segnavia SAT 401. Si sale verso il Monte Calino per poi proseguire sempre sul sentiero SAT e scendere in località Treni dove si cammina per un tratto si strada sterrata fino alla croce di Bondiga; di qui si prosegue fino all’incrocio con il segnavia SAT 409. Si sale fino alla Bocca di Tovo dove si prende il segnavia SAT 407 per un breve tratto, quindi si prosegue sul segnavia SAT 407B. Si raggiunge il Monte Biaina quindi si scende fino a incrociare nuovamente il numero 407. Si scende sul 407 fino ai Prai da Gom e si raggiunge l’abitato di San Giovanni al Monte. Si scende ora seguendo il sentiero SAT 408 tra sentiero e tratti stradali fino a giungere sopra l’abitato di Padaro dove, seguendo sempre il sentiero SAT, si percorre il sentiero che conduce al Salt della Cavra. Si scende tenendo la sinistra quindi si cammina su fondo sterrato fino in località Fontane di Laghel dove si prende il sentiero SAT 431 fino al ponte Romano di Ceniga, da cui si raggiunge in breve l'abitato.
Accessi al Rifugio San Pietro:
Come arrivare nel Garda Trentino: www.gardatrentino.it
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna.
Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Distanza | 96,7 km | |
---|---|---|
Durata | 35 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.428 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 16,3 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 50 min | |
Differenza di altezza | 1.908 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 11,6 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.832 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 50 min | |
Differenza di altezza | 630 m | |
Stato |
aperto
|
Distanza | 23,3 km | |
---|---|---|
Durata | 8 h 40 min | |
Differenza di altezza | 766 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 11,8 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.788 m | |
Stato |
aperto
|
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 600.000,00 I.V. - REA N. 182762