Con la prima tappa del GardaTrek si passa dall'atmosfera mediterranea del centro di Riva del Garda (65 m) all'ambiente alpino delle creste che portano, passo dopo passo, al rifugio Pernici (1600 m). L'itinerario parte subito con un tratto molto impegnativo sul sentiero SAT 418: bisogna infatti portarsi in quota, salendo le ripide pendici del monte Rocchetta.Â
Questa tappa è caratterizzata poi dall'assenza di punti di appoggio e ristoro lungo il percorso. Si raccomanda quindi di munirsi di acqua e snack adeguati alla lunghezza dell'itinerario. La fatica è però ricompensata da scorci mozzafiato su entrambi i versanti del crinale!Â
Nei pressi del rifugio Pernici si trovano numerose trincee e testimonianze della Prima Guerra Mondiale: qui si snodava infatti la linea difensiva austriaca. Lo stesso edificio che oggi ospita il rifugio fu costruito all'epoca del conflitto per ospitare la mensa degli ufficiali.Â
Per ulteriori informazioni su percorsi, servizi (guide, shop, rifugi  ecc...) e alloggi a misura di escursionista: tutto sul trekking nel Garda Trentino - Tel. +39 0464 554444Â
Al rifugio Pernici dovete assolutamente assaggiare la polenta di patate: un piatto sostanzioso ideale per recuperare le forze dopo il trekking.Â
Il percorso, pur non presentando particolari difficoltà tecniche, richiede un buon allenamento ed è riservato a escursionisti esperti , in quanto sono presenti tratti fortemente esposti che richiedono attenzione. Dal tardo autunno a fine primavera è possibile trovare tratti ghiacciati che rendono insidioso il tracciato e richiedono l'uso di attrezzatura adatta. Il percorso corre per un lungo tratto nei pressi della cresta ed in caso di maltempo può essere esposto a fenomeni meteorologici intensi, in particolare in caso di temporale. Si raccomandano calzature e vestiario per escursione in ambiente alpino.Â
Il periodo consigliato per l'escursione va da giugno a metà ottobre.Â
Le informazioni contenute in questo scheda sono soggette ad immancabili variazioni, nessuna indicazione ha quindi valore assoluto. Non è possibile evitare del tutto inesattezze o imprecisioni, in considerazione della rapidità dei cambiamenti ambientali o meteorologici che possono verificarsi. In questo senso decliniamo ogni responsabilità per eventuali cambiamenti subiti dall’utente. Si consiglia, comunque, di accertarsi, prima di effettuare un’escursione, sullo stato dei luoghi e sulle condizioni ambientali o meteorologiche.
Per informazioni aggiornate su orari e tratte
Riva del Garda e Torbole sul Garda sono raggiungibili anche con il servizio di navigazione pubblica.
Come raggiungere il Garda Trentino
Â
Ulteriori parcheggi a pagamento presso il Parcheggio Panorama, in Via Strada Granda e Lungolago Conca d'Oro.
L'itinerario proposto non presenta tratti attrezzati né vie ferrate, non sono quindi necessari casco e attrezzatura di autoassicurazione. Tuttavia, considerato l'impegno fisico richiesto, la lunghezza delle tappe e la presenza di tratti anche esposti, questo tipo di percorso è consigliato a persone ben allenate, dotate di capacità di orientamento e abituate a frequentare la montagna.
Per affrontare il GardaTrek serve una normale attrezzatura da trekking in ambiente alpino, che consigliamo di completare con giacca a vento e pile in caso di improvviso maltempo, torcia, biancheria di ricambio, occhiali da sole e crema protettiva, borraccia, snack.
Distanza | 11,6 km | |
---|---|---|
Durata | 5 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.140 m | |
Stato |
chiuso
|
Distanza | 7,6 km | |
---|---|---|
Durata | 2 h 50 min | |
Differenza di altezza | 630 m |
Distanza | 20,0 km | |
---|---|---|
Durata | 7 h 43 min | |
Differenza di altezza | 1.239 m |
Distanza | 12,1 km | |
---|---|---|
Durata | 4 h 30 min | |
Differenza di altezza | 1.176 m |
Distanza | 92,2 km | |
---|---|---|
Durata | 47 h 00 min | |
Differenza di altezza | 1.966 m |
Sito ufficiale di Garda Dolomiti – Azienda per il Turismo S.p.A.Â
C.F. e P. IVA 01855030225 - Cap. Soc. € 564.000,00 I.V. - REA N. 182762